• Dom. Giu 15th, 2025

La Società Italiana di Mesoterapia (SIM) compie quest’anno 50 anni e ha festeggiato questo importante traguardo al Congresso annuale della Società Italiana di Medicina Estetica. Per l’occasione la SIM ha presentato la prima linea guida internazionale multidisciplinare sulla mesoterapia, basata sulle evidenze scientifiche.

Questo documento, condiviso con tutte le società di mesoterapia del mondo, rappresenta l’evoluzione naturale di una precedente pubblicazione (Evidence based recommendations on mesotherapy: an update from the Italian society of Mesotherapy). “La Mesoterapia – spiega il dottor Massimo Mammucari, presidente della SIM – è una tecnica impiegata con finalità preventive, terapeutiche e riabilitative. Il principio alla base è semplice ma potente: agire localmente, sfruttando non solo l’effetto diretto del farmaco, ma anche la stimolazione meccanica dell’iniezione e la risposta immunitaria locale che ne consegue. La Mesoterapia consente l’utilizzo di dosi più ridotte di farmaco, riducendo significativamente gli effetti collaterali sistemici. Inoltre, la distribuzione lenta e costante permette di ridurre il fabbisogno di medicinali”. “La società Italiana di Mesoterapia, nelle linee guida internazionale – rivela il presidente SIM – ha proposto una nuova spiegazione dell’effetto clinico ottenuto con la mesoterapia: la modulazione mesodermica. Questa spiega gli effetti analgesici nella terapia del dolore, ma anche i risultati ottenuti in campo estetico. Infatti la mesoterapia attraverso la scelta dei principi attivi e la selezione delle aree cutanee da trattare, innesca meccanismi di modulazione che amplificano la risposta clinica giustificando il bisogno di una minore quantità di farmaco rispetto ad altre vie di somministrazione”.

La mesoterapia è una delle principali tecniche impiegate in medicina estetica, e la SIM si distingue a livello mondiale come la società scientifica più attiva nel garantire una corretta applicazione anche questo ambito. “La Società Italiana di Mesoterapia – prosegue il Presidente Mammuccari – con la stesura delle linee guida internazionali mette a disposizione della comunità scientifica un documento che riassume lo stato dell’arte di questa disciplina”.

Alla redazione delle linee guida in mesoterapia ha preso parte un ampio gruppo di esperti internazionali e nazionali, appartenenti a società affini e specialistiche come SIME, CIF, SITRI, FMSI, SIDELF, ASON, ANTIAGE, AISD, ESRA, CREI, SIAARTI, ANMDO, SIMFER, SIMG, A.M.I.C.I. Lazio, ALMAR, AS.MA.RA. “Anche nel campo della mesoterapia – sostiene Enrica Maggiori, vice presidente SIM – l’Intelligenza Artificiale rappresenta uno strumento prezioso per l’individualizzazione dei trattamenti personalizzati specialmente in campo estetico”. In un contesto in cui la mesoterapia è sempre più richiesta, soprattutto in ambito estetico, la Società Italiana di Mesoterapia si conferma come il principale riferimento scientifico per garantire l’appropriatezza, la sicurezza e l’efficacia della tecnica. Con oltre 50 anni di esperienza, la SIM è l’unico ente che unisce ricerca clinica, formazione specialistica e produzione di linee guida basate su evidenze. Il suo impegno continuo nel monitorare e regolare l’uso della mesoterapia la rende l’autorità più competente per orientare sia i professionisti sanitari che i pazienti verso pratiche realmente sicure e validate scientificamente. “É dalla ricerca scientifica suggerita dalla SIM – conclude il presidente Mammuccari – che derivano gli aggiornamenti più rilevanti e le indicazioni più sicure per l’applicazione corretta della mesoterapia, in ogni ambito clinico”.

“La società Italiana di Mesoterapia e la Società Italiana di Medicina Estetica sono state fondate indipendentemente nel 1975 da Carlo Alberto Bartoletti – ricorda il presidente SIME Emanuele Bartoletti – che in occasione di un congresso a Parigi nel 1974 nel quale riportava la sua esperienza sul trattamento con mesoterapia dei primi 1000 pazienti affetti da quella che allora si chiamava ‘cellulite’, incontrò Jean Jacques Legrand che, dopo averlo ascoltato, gli disse: “tu non lo sai, ma stai parlando di medicina estetica. Fermati qualche giorno a Parigi perché fonderemo la Società Francese di Medicina Estetica e parleremo di questa idea”. Da quell’ incontro, grazie alla mesoterapia, è nata la medicina estetica in Italia. Da allora le due società scientifiche hanno sempre camminato molto vicine con il comune obiettivo di crescere solo sulla base delle evidenze scientifiche. Del resto la mesoterapia è la tecnica iniettiva più utilizzata in medicina estetica. Basti pensare che tutte le biostimolazioni, la terapia di “mantenimento più usata in medicina estetica, vengono eseguite con tecnica mesoterapica, cioè con infiltrazioni molto superficiali a livello del derma. Possiamo quindi affermare – conclude Bartoletti – che si tratta di una tecnica ancora valida e con sempre maggiori indicazioni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *