Lugano e la Cina unite nella lotta contro i linfomi
Una delegazione scientifica dell’Unione dei Ricercatori Cinesi sui Linfomi (UCLI), guidata dalla Presidente Dr.ssa Yuqin Song, è stata accolta oggi a Palazzo Civico dal Sindaco Michele Foletti, dal Vicesindaco Roberto…
Calo di nascite e matrimoni anche nel 2024 in Svizzera
Il 2024 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi per il terzo anno consecutivo. Anche il numero di matrimoni è diminuito, ma in questo caso per il secondo…
Infezioni nelle case per anziani e di cura, le strategie della Sanita’ in Svizzera
Per rafforzare la lotta contro le infezioni nelle case per anziani e di cura in Svizzera, l’Ufficio federale della sanitĂ pubblica (UFSP), la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori…
Carenza di farmaci, la lista delle interruzioni di forniture in Svizzera
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80). Dal 2015 il centro di…
Divertimento consapevole e attenzione all’ alcol: campagna ‘Occhio al Tasso’ a Lugano
Hai visto un tasso in giro per Lugano? Occhio, non è un animale qualunque! “Occhio al Tasso” è la nuova campagna di prevenzione della CittĂ di Lugano pensata per parlare…
Sorveglianza della sicurezza dei medicamenti: azione efficace in Svizzera
Nella sua seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 20.3456 della Commissione della sicurezza sociale e della sanitĂ del Consiglio nazionale…
Estate in Ticino: come difendersi da caldo e ozono
L’estate è alle porte: il Gruppo operativo salute e ambiente (GOSA) ricorda le precauzioni da adottare per proteggersi durante i periodi di caldo intenso e inquinamento da ozono e invita…
Swissmedic: rapporto di gestione e il conto annuale 2024
Il Consiglio federale ha accettato il rapporto di gestione dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic che prende in esame l’anno precedente, approvando l’operato del Consiglio dell’Istituto di Swissmedic per…
Aiuto umanitario: la Svizzera sblocca 28 milioni di franchi per rispondere all’emergenza globale
Pochi giorni dopo aver annunciato lo stanziamento di 20 milioni di franchi per la crisi in Medio Oriente, la Svizzera ne sblocca altri 28 per rispondere alle emergenze umanitarie in…
Cambiamenti climatici in Svizzera: il nuovo rapporto evidenzia i principali rischi fino al 2060
I cambiamenti climatici comportano rischi crescenti per le persone e la natura. Nel rapporto «Analisi dei rischi climatici per la Svizzera» dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) vengono valutati i rischi e…