• Ven. Giu 13th, 2025

Farmacologia

  • Home
  • Sorveglianza della sicurezza dei medicamenti: azione efficace in Svizzera

Sorveglianza della sicurezza dei medicamenti: azione efficace in Svizzera

Nella sua seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 20.3456 della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale…

Obesità: con nuovi farmaci aumenta successo al primo tentativo dal 30 a oltre il 50% dei pazienti

Dalla semaglutide, anche in pillola, toccasana per il cuore in particolare nei pazienti diabetici con obesità, alla tirzepatide, nuova molecola che agisce su due ormoni intestinali con una perdita di…

Diabete: Italia pioniera con la prima insulina settimanale al mondo

Una novità per circa 1,3 milioni di italiani, cioè per tutte le persone che convivono con il diabete e costrette a sottoporsi a iniezioni quotidiane di insulina basale. È infatti…

AIFA: BANDO RICERCA INDIPENDENTE 2025 SU MALATTIE RARE

L’Agenzia italiana del farmaco pubblica il Bando di Ricerca Indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, con uno stanziamento di 17.800.000 euro per la promozione di studi su patologie a…

Tumore al polmone, migliora la sopravvivenza. studio di Fase 3 IMforte #ASCO25

PharmaMar annuncia i risultati positivi dello studio di Fase 3 IMforte di lurbinectedina (Zepzelca*) in combinazione con atezolizumab (Tecentriq*) come trattamento di mantenimento di prima linea per i pazienti affetti…

Improved survival with combination of Lurbinectedin and Atezolizumab for extensive-stage small cell lung cancer #ASCO25

Results from a global phase 3 clinical trial found that maintenance therapy with a combination of lurbinectedin and atezolizumab helped some patients with extensive-stage small cell lung cancer (ES-SCLC) live…

Tumore al seno invasivo: prevenzione con un farmaco per la menopausa? #ASCO25

Un farmaco già approvato dalla FDA per il trattamento dei sintomi della menopausa potrebbe anche aiutare a prevenire il cancro al seno invasivo, secondo i nuovi risultati di uno studio…

TUMORE PANCREAS, LO STUDIO CASSANDRA CAMBIA LE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO #ASCO25

Il professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all’IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di…

Tumore colon retto metastatico (mCRC): aumenta la sopravvivenza con encorafenib/ cetuximab e chemioterapia #ASCO25

I risultati di uno studio internazionale di fase 3 dimostrano che la combinazione terapeutica mirata di encorafenib e cetuximab con chemioterapia mFOLFOX6 aiuta i pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC)…

Tumore della prostata: Aifa approva talazoparib in associazione con enzalutamide

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib (Talzenna*) in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione…