HPV: Europa indietro sugli obiettivi per la vaccinazione
I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si sono riuniti presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?”. L’evento,…
Calo di nascite e matrimoni anche nel 2024 in Svizzera
Il 2024 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi per il terzo anno consecutivo. Anche il numero di matrimoni è diminuito, ma in questo caso per il secondo…
Fertilita’: il 95% degli under 35 non ha mai fatto un controllo
In Italia 2 milioni i giovani fra i 16 e i 35 anni d’età hanno una malattia andrologica che, in 1 caso su 10, potrebbe compromettere la fertilità. Nonostante questo,…
FERTILITA’. NEGLI UOMINI CALA DOPO I 15 ANNI
Nel periodo più nero per la natalità in Italia, in un paese in cui l’uomo diventa padre per la prima volta dopo i 35 anni d’età, prevenire l’infertilità non basta…
PRESERVAZIONE FERTILITÀ E TUMORI, STRATEGIA INNOVATIVA A TRIESTE
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste e dell’Irccs Burlo Garofolo ha sviluppato una strategia innovativa per preservare la fertilità delle pazienti pediatriche con tumore, applicando tecniche integrate di bioingegneria…
Screening genetico per tumori seno e ovaio. Greco (S.I.d.R.): “Ruolo determinante nella fecondazione assistita”
“I tumori al seno e dell’ovaio sono una delle principali sfide sanitarie per la salute delle donne, soprattutto per la loro componente ereditaria. Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2…
FNOPO: FUMO COMPROMETTE FERTILITA’ E DANNEGGIA FETO
Il 31 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Senza Tabacco, un’occasione per riflettere sui gravi danni causati dal fumo, non solo in termini di malattie croniche e…
HIV E PREVENZIONE, IN DUE ANNI AUMENTATO DEL 43% L’USO DI PREP
A due anni dall’autorizzazione al rimborso Aifa (maggio 2023), l’implementazione della Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) contro l’Hiv in Italia ha registrato un incremento straordinario del 43,2%, con 16.220 utenti nel 2024…
INCOSTITUZIONALE IL DIVIETO PER LA MADRE DI RICONOSCERE COME PROPRIO IL FIGLIO NATO IN ITALIA DA PMA PRATICATA ALL’ESTERO
La scelta legislativa di non consentire alla donna singola di accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) limita l’autodeterminazione orientata alla genitorialità in maniera non manifestamente irragionevole e sproporzionata. È quanto…
Istat. Greco (S.I.d.R.): “Pma opportunità concreta contro crisi demografica e infertilità”
“La Pma, la Procreazione medicalmente assistita, è sempre più diffusa, crescono le percentuali di successo e si sta dimostrando un’importante opportunità per superare le difficoltà generate da infertilità e calo…