Dalla proteina che “pulisce” le cellule nuove speranze per malattie rare e neurodegenerative
Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc) ha svelato una funzione finora sconosciuta di DDX11, una DNA elicasi, cioè una…
BAMBINO GESU’: SCOPERTI I DIFETTI “SILENZIOSI” DEL SISTEMA IMMUNITARIO NEI PICCOLI CON ARTRITE GRAVE
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG o malattia di Still), una rara e grave patologia reumatologica che può arrivare a colpire…
DISABILITĂ€ E SINDROMI RARE. SPORT ADATTATO: AL BAMBINO GESĂ™ UNA GIORNATA DI ATTIVITA’, GIOCO E INCLUSIONEÂ
Una mattinata di sport, inclusione e divertimento per circa 40 bambini e ragazzi con disabilitĂ neuromotoria e sindromi rare, accompagnati dalle loro famiglie, nella sede di Palidoro dell’Ospedale Pediatrico Bambino…
Studio VIMM-UNIPD chiarisce i meccanismi delle malattie mitocondriali
“Modelling POLG mutations in mice unravels a critical role of POLγΒ in regulating phenotypic severity” è il titolo dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale «Nature Communications» dal team di…
AIFA: BANDO RICERCA INDIPENDENTE 2025 SU MALATTIE RARE
L’Agenzia italiana del farmaco pubblica il Bando di Ricerca Indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, con uno stanziamento di 17.800.000 euro per la promozione di studi su patologie a…
IL VALORE DELLA RICERCA AL CENTRO DELLA STRATEGIA DI NOVO NORDISK IN ITALIA
La ricerca clinica al centro dell’impegno di Novo Nordisk per migliorare la vita delle persone con malattie croniche come diabete, obesitĂ e malattie cardiovascolari, ma anche malattie rare, come emofilia…
PODCAST, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CHIMICA RIVOLUZIONANO LA PROGETTAZIONE DI NUOVI FARMACI
Ascolta il podcast su Spotify qui Ascolta il podcast su iTunes di Apple qui Ascolta il podcast su You Tube qui Ascolta il podcast su Amazon Music qui Ascolta il…
‘ICJLDS’: OGNI 18 MINUTI NASCE BIMBO CON MALATTIA CONGENITA
Ogni 18 minuti, in Italia, nasce un bambino affetto da una malattia congenita, con un totale annuale di circa 43.200 casi: l’Illustrissima Casa Jantus Lordi de Sobremonte (Icjlds) conferma il…
AI e chimica rivoluzionano la progettazione di nuovi farmaci per malattie rare o complesse
Creare nuovi farmaci in modo piĂą veloce e mirato, anche per malattie rare o complesse. Un team di ricerca internazionale, delle UniversitĂ di Pisa e di Bonn ha sviluppato un…
CdAÂ AIFAÂ approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, rivolto a tutti…