• Dom. Giu 15th, 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Accessibilità, il progetto europeo AINCP (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy) — una delle più grandi ricerche a livello europeo sull’intelligenza artificiale applicata alla Paralisi Cerebrale, coordinata dall’ Università di Pisa â€” pubblica un opuscolo illustrato scaricabile gratuitamente dal sito del progetto: https://www.aincp.eu/kids.

Il materiale è pensato per essere stampato e colorato, è rivolto principalmente ai giovani tra i 5 e i 15 anni e rappresenta una novità assoluta nell’ambito della divulgazione ai ragazzi sulla Paralisi Cerebrale. 

L’iniziativa è stata ideata per informare su:

  • Che cos’è la Paralisi Cerebrale
  • Che cosa fa il Progetto AINCP
  • Perché la Ricerca Scientifica è importante

Seguendo le linee guida internazionali sull’accessibilità, l’opuscolo è stato progettato come un fumetto, con l’obiettivo di parlare in modo semplice e con un linguaggio innovativo della Paralisi Cerebrale. Proprio per questo motivo, l’iniziativa è stata inserita nel portale internazionale del Global Accessibility Awareness Day (https://accessibility.day/events/?country=Italy).

L’opuscolo rappresenta un esempio efficace di giornalismo scientifico per bambini, capace di spiegare concetti complessi in modo accessibile, coinvolgente e visivamente stimolante. Grazie ad un’applicazione giocosa dei principi dell’’health literacy’, si affrontano temi di attualità scientifica utilizzando un linguaggio chiaro e uno stile narrativo che stimolano la curiosità e il pensiero critico.

L’obiettivo principale è far conoscere la Paralisi Cerebrale e il progetto AINCP, spiegando ai suoi destinatari come la ricerca scientifica più avanzata stia lavorando in modo innovativo. Tra gli aspetti più rilevanti del progetto: il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle famiglie (grazie anche alla presenza nel consorzio della principale associazione italiana sulla Paralisi Cerebrale, rappresentata dalla Fondazione FightTheStroke) e l’impiego di tecnologie d’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, per migliorare il futuro delle persone con Paralisi Cerebrale.

La nuova mascotte ANDI

La pubblicazione dell’opuscolo coincide con il lancio di ANDI, un simpatico personaggio dal corpo simile ad uno schermo wearable e con occhi magici che si animano per raccontare ai bambini tutto ciò che conosce. ANDI accompagna i ragazzi in un percorso di scoperta attraverso immagini da colorare, esempi pratici e giochi, pensati per essere condivisi con gli amici o, per i più piccoli, con l’aiuto dei genitori.

Dove scaricare l’opuscolo per i ragazzi AINCP

La prima versione dell’opuscolo AINCP è disponibile in lingua italiana e potrà essere scaricata dalla nuova sezione “Kids” del sito del progetto a partire dal 15 maggio 2025. Il file è progettato per una stampa semplice, in bianco e nero e in formato A4 orizzontale, con l’obiettivo di essere sostenibile, rispettoso dell’ambiente e facilmente divulgabile anche in contesti con risorse economiche limitate.

A breve sarà resa disponibile anche la versione in inglese, sempre scaricabile dal sito AINCP, e il cui rilascio sarà annunciato in anteprima sui canali social ufficiali del progetto.

Gli autori

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo multidisciplinare del gruppo di lavoro AINCP, costituita dai Partner del progettoeuropeo, da un’idea diFTS, il Partner AINCP responsabile delleattività di comunicazione, che ha coordinato il lavoro di raccolta e cura dei testi. Le illustrazioni, il formato, il personaggio ANDI e ogni altra proposta grafica sono merito della creatività di Housatonic

La Paralisi Cerebrale

La Paralisi Cerebrale è una condizione che in Italia riguarda circa 100.000 persone, tra adulti e bambini, mentre a livello globale si stima siano circa 17 milioni le persone che convivono con questa disabilità. La diagnosi di Paralisi Cerebrale spesso giunge tardivamente. Questa condizione può avere un impatto economico significativo, tipico delle disabilità permanenti. Tuttavia, salvo altre gravi complicazioni, le persone con Paralisi Cerebrale hanno un’aspettativa di vita simile a quella della popolazione generale. La Paralisi Cerebrale è il risultato di un danno al sistema nervoso centrale che può verificarsi durante la vita intrauterina, al momento della nascita o subito dopo. Questa condizione si manifesta con un’ampia gamma di sintomi, ma la disabilità motoria è la caratteristica più evidente. L’impatto motorio può assumere diverse forme, come emiplegia (coinvolgimento di metà del corpo), diplegia (coinvolgimento degli arti inferiori) o tetraplegia (coinvolgimento di tutti e quattro gli arti), a seconda del distretto corporeo interessato. I bambini con Paralisi Cerebrale necessitano di un programma riabilitativo personalizzato e intensivo, da iniziare precocemente e basato su una valutazione dettagliata delle loro capacità.

AINCP (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy) é uno dei più grandi progetti di ricerca europei dedicati alla Paralisi Cerebrale unilaterale nei bambini. L’obiettivo è importante: sviluppare e validare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi funzionale e la teleriabilitazione personalizzata. Elemento distintivo del progetto è il coinvolgimento attivo delle famiglie fin dalla fase di progettazione. I genitori partecipano come partner grazie alla collaborazione con la Fondazione FightTheStroke, punto di riferimento in Italia per il supporto alle famiglie con bambini colpiti da Paralisi Cerebrale. AINCP punta a creare strumenti clinici più avanzati per comprendere meglio le difficoltà quotidiane dei bambini, e a definire percorsi riabilitativi realmente su misura, con un approccio sostenibile sia dal punto di vista etico che economico.

Per approfondimenti: www.aincp.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *