• Dom. Giu 22nd, 2025

cervello

  • Home
  • Ciao, mi chiamo ANDI e voglio parlarti della Paralisi Cerebrale

Ciao, mi chiamo ANDI e voglio parlarti della Paralisi Cerebrale

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Accessibilità, il progetto europeo AINCP (Artificial Intelligence in Cerebral Palsy) — una delle più grandi ricerche a livello europeo sull’intelligenza artificiale applicata alla…

Ictus: Neglect e afasia, presentate le prime linee guida per diagnosi e cura

Il neglect, che porta i pazienti a non accorgersi più di tutto ciò che si trova in una parte dello spazio, e l’afasia, sono tra i principali problemi a lungo…

Encefalopatia epatica: le proprietà dell’estratto di arancia rossa

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura dell’encefalopatia epatica (o MHE), patologia neurologica, che può verificarsi in caso di insufficienza epatica. È quanto rivela uno…

SINDROME DEL BAMBINO SCOSSO, 1 CASO SU 4 E’ LETALE

Scuotere violentemente un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile può causare una forma di trauma cerebrale che in 1 caso su 4 porta al coma o alla…

Farmaci che migliorano la memoria a breve termine. Efficacia dipende dal dosaggio

La memoria di lavoro è una memoria di breve durata – da pochi secondi a qualche minuto -, quella che utilizziamo per esempio per ricordare la lista della spesa giornaliera…

Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria

Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto…

Individuati due marcatori biologici comuni ad Alzheimer e SLA

Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che ulteriormente contribuisce a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori. In uno…

CERVELLI “IN MINIATURA” PER STUDIARE IL RUOLO DELL’ INFIAMMAZIONE NELL’ ALZHEIMER

Tra i nuovi progetti avviati con MNESYS, uno studio dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, mira a svelare il ruolo dell’infiammazione nello sviluppo dell’Alzheimer, attraverso la creazione di…

A GASLINI GENOVA PRIMA PARETE ARRAMPICATA MULTISENSORIALE

All’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova c’è anche una parete d’arrampicata tecnologica multisensoriale per la riabilitazione clinica di pazienti pediatrici con disabilità multiple o complesse, realizzata in collaborazione con l’Istituto…

SIN: NEUROLOGO FONDAMENTALE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE CEREBRALI

Tra il 2006 e il 2021 in Italia, 47.447 uomini e 54.832 donne di età 20-49 anni sono deceduti a causa di un tumore. Cinque tumori sono risultati responsabili del…