
Ogni anno, in Italia, si registrano oltre 2.500 nuovi casi di lesioni al midollo spinale (non esiste un registro Nazionale) derivanti da traumi (incidenti della strada, cadute, traumi sportivi, incidenti sul lavoro) o da patologie non traumatiche (vascolari, neoplastiche, infettive, degenerative).
Tali lesioni possono coinvolgere tutte le fasce di età : dai bambini piccoli ai grandi anziani. I quadri clinici possono essere molto diversi in relazione al livello della lesione e al grado di completezza o meno. La gestione tempestiva e specializzata è prerogativa fondamentale sia per garantire la sopravvivenza in fase acuta che per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze a breve e lungo termine.
COSA SONO LE UNITÀ SPINALI
Le Unità Spinali (Codice 28 Alta Specialità Riabilitativa) sono strutture complesse altamente specializzate nella presa in carico e riabilitazione di persone con lesioni al midollo spinale sia di natura traumatica che non traumatica. L’alta specialità riabilitativa rappresenta un livello avanzato di assistenza sanitaria focalizzato su pazienti con patologie complesse integrando competenze mediche, chirurgiche, infermieristiche, fisioterapiche, psicologiche e sociali. Queste Unità utilizzano tecnologie avanzate ed approcci multidisciplinari per garantire la miglior qualità di vita possibile per i pazienti dopo una lesione midollare.
LA PRESA IN CARICO
La presa in carico e il trattamento precoce sono caratteristiche indispensabili e fondamentali per ridurre tutte le complicanze: respiratorie, cardiovascolari, infettive, cutanee, muscoloscheletriche (retrazioni, calcificazioni) e spasticità . La gestione specialistica sin dalla terapia intensiva aumenta le probabilità di un miglior recupero funzionale e di un adattamento ottimale alla nuova condizione di vita. La presa in carico riabilitativa, che inizia già nei primi giorni dall’evento acuto, è dedicata alla prevenzione delle complicanze e al miglioramento delle capacità motorie ed al recupero del più alto livello di autonomia possibile.
LA RIABILITAZIONE
Le Unità Spinali promuovono la riabilitazione personalizzata, aiutando i pazienti a raggiungere il massimo recupero motorio compatibile con il livello di lesione oltre a garantire il massimo livello di autonomia ed indipendenza possibili. L’utilizzo di ausili, strumenti ad alta tecnologia e preparazione e tecniche di assistenza quotidiana giocano un ruolo fondamentale nel recupero delle funzioni motorie e nella gestione delle attività quotidiane.
IMPATTO DELLE UNITÀ SPINALI NELLE PERSONE CON LESIONI
I principali benefici ottenuti negli anni dall’istituzione delle Unità Spinali in Italia sono: miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita; riduzione delle complicanze a breve, medio e lungo termine; recupero funzionale ottimizzato sulla Persona; supporto all’inclusione sociale e lavorativa. In sintesi, le Unità Spinali rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le persone con lesione al midollo spinale, garantendo un’assistenza altamente specializzata e continuativa grazie anche alla multidisciplinarietà e multiprofessionalità degli operatori presenti.