• Ven. Apr 18th, 2025

anziani

  • Home
  • NUOVA EDIZIONE CALENDARIO VACCINALE PER LA VITA 2025 IN ITALIA

NUOVA EDIZIONE CALENDARIO VACCINALE PER LA VITA 2025 IN ITALIA

Oggi, presso la Fondazione Enpam, è stata presentata la nuova edizione del Calendario vaccinale per la Vita 2025, un documento che raccoglie tutte le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni in grado…

SANITA’, ISS: 2 MILIARDI PERSONE NEL MONDO IN DIFFICOLTÀ FINANZIARIE

Un sistema che estenda la copertura sanitaria a tutta la popolazione, garantisca i servizi e le prestazioni necessarie quando e dove ne hanno bisogno e lo faccia senza caricare le…

Cambiamento climatico. Il Caldo uccide i giovani e meno gli anziani. Studio su Science Advances

Molti studi recenti presumono che le persone anziane siano particolarmente a rischio di morire di caldo estremo mentre il pianeta si riscalda. Un nuovo studio sulla mortalità in Messico capovolge…

Rafforzare l’assistenza medica: un’ agenda Cure di base in Svizzera

Le cure mediche di base sono un pilastro fondamentale del sistema sanitario. Il fabbisogno di cure e assistenza medica aumenta continuamente a causa dell’evoluzione demografica e del numero crescente di…

ISTAT: Diminuiscono le coppie con figli -14,0% e aumentano le madri sole con figli +35,5% in Italia

Dal 2011 al 2021 le coppie con figli conviventi si riducono di oltre 1 milione e 2o0mila, con una tendenza al calo ancora più forte rispetto all’inizio del nuovo millennio…

SANITA’ ITALIA. LONGO (BOCCONI): UNIVERSALISMO DA NOI NON È POSSIBILE

“Il caso italiano è il caso demografico più estremo in Europa. Siamo il terzo paese più vecchio al mondo e continuiamo a prometterci l’universalismo, ma se la nostra spesa sanitaria…

AIFI: NEUROPLASTICITÀ E NEURONI A SPECCHIO AIUTANO LA RIABILITAZIONE

“Nella sessione di fisioterapia neurologica dell’anziano sono emerse le ultime novità sulle evidenze in ambito neurologico nello specifico sulla neuroplasticità, l’utilizzo dei neuroni specchio durante la sessione riabilitativa sia per…

Aumentano i costi delle case per anziani e dei servizi di assistenza e cura a domicilio nel 2023 in Svizzera

Nel 2023 i costi delle case per anziani medicalizzate (CPA medicalizzate) sono aumentati del 5% rispetto al 2022 e quelli dei servizi di assistenza e cura a domicilio del 7%,…

Stagione influenzale 2024-25, Protocollo operativo RespiVirNet

Lunedì 14 ottobre 2023 (42a settimana del 2024) è partita la raccolta delle segnalazioni dei casi di sindrome simil influenzale –ILI-, che terminerà nella 17a settimana del 2025 (domenica 27…

ISTAT: IN ITALIA 22.500 CENTENARI (81% DONNE), +30% IN 10 ANNI

All’ 1 gennaio 2024 i centenari residenti in Italia sono 22.552, l’81% dei quali sono donne. Alla stessa data del 2014 i centenari erano 17.252, con una crescita in un…