Ricerca Svizzera, la stimolazione dell’ ipotalamo consente ai pazienti paralizzati di camminare di nuovo. Studio su Nature Medicine
Gli scienziati dell’EPFL di Losanna e del CHUV (Centro ospedaliero universitario del Vaud), guidati dal professor Grégoire Courtine e dalla professoressa Jocelyne Bloch, hanno raggiunto un traguardo importante nel trattamento…
TUMORE DEL POLMONE: IL 63% DEI POST ONLINE RIGUARDA LE TERAPIE
Sei utenti su dieci che parlano online di tumore del polmone sono uomini, hanno fra i 25 e i 44 anni e sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sul…
Covid. Ricerca: la proteina Spike si accumula e resta per anni nel corpo in particolare nel cervello. Studio su Cell Host & Microbe
Un’invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini. Un team di scienziati ha rivelato come la proteina Spike del coronavirus Sars-CoV-2 si accumula e persiste nell’organismo per anni…
No al Doping per 90% degli atleti over 35 ma invecchiando diventa più permissivo
Sono stati presentati i dati del report di ricerca del progetto “NO DOPING 4 MASTER”, realizzato dall’Università LUMSA con il contributo del Ministero della Salute – Sezione per la vigilanza…
ON RADAR, “IN SUPER ABILI”: INCLUSIVITÀ E SPORT AL CENTRO DEL NUOVO INCONTRO
Non sono i limiti che abbiamo a renderci diversi, è la nostra abilità nel superarli che ci rende unici. Lo sport parte da questo principio: superare il limite, ovunque esso…
CLIMA. NUOVO ALLARME SCIENZIATI: DELTA FIUMI SARANNO INABITABILI. STUDIO SU NATURE SUSTANABILITY
Dal Mississippi al Nilo, passando per il Delta del Po. Le conseguenze dei cambiamenti climatici minacciano la presenza dell’uomo nelle aree fluviali. I periodi di siccità prolungata, gli eventi meteo…
EPATOCARCINOMA NEL LAZIO: “URGENTE CREARE RETE TERRITORIALE”
“È urgente elaborare nel Lazio una strategia che favorisca la formazione di una Rete territoriale per la gestione dell’epatocarcinoma, con l’obiettivo di poter garantire a tutti i pazienti della regione…
Intelligenza artificiale per studiare denti fossili di squali
Un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da esperti dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), dell’Università di Pisa, del Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci e del Dipartimento di Computer Science…
SANITA’. LOMBARDIA CAPITALE DELLE SCIENZE DELLA VITA: SETTORE DA 85 MILIARDI
La filiera lombarda ha saputo uscire rafforzata dalla pandemia, sperimentando una crescita economica robusta già emersa dai dati della precedente edizione del rapporto: il valore della produzione, del resto, ha…
IPNOSI IN CHIRURGIA TIROIDEA-PARATIROIDEA ALLE MOLINETTE DI TORINO
Primi interventi di rimozione di una patologia benigna delle ghiandole paratiroidi in due donne di età avanzata (75 e 79 anni), con importanti patologie cardio-vascolari correlate, condotti in ipnoanestesia. Presso…