Calo di nascite e matrimoni anche nel 2024 in Svizzera
Il 2024 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi per il terzo anno consecutivo. Anche il numero di matrimoni è diminuito, ma in questo caso per il secondo…
Istat. Greco (S.I.d.R.): “Pma opportunità concreta contro crisi demografica e infertilità”
“La Pma, la Procreazione medicalmente assistita, è sempre più diffusa, crescono le percentuali di successo e si sta dimostrando un’importante opportunità per superare le difficoltà generate da infertilità e calo…
ISTAT. DIMINUISCE MORTALITÀ, 25% E’ OVER 65. SPERANZA VITA SUPERA I LIVELLI PRE-COVID
La diminuzione della mortalità nel 2024 (-3,1 per cento sul 2023) ha contribuito all’aumento della speranza di vita alla nascita. Per gli uomini raggiunge gli 81,4 anni e per le…
ABORTO. ISTAT: -64% INTERRUZIONI VOLONTARIE DA 1980, TRA VALORI PIU’ BASSI MONDO. CROLLANO I MATRIMONI
Tra il 1980 e il 2023 il tasso di abortività volontaria (numero di interruzioni volontarie della gravidanza su mille donne residenti di età 15-49 anni) è diminuito del 64,1 per…
L’ULTIMO BAMBINO ITALIANO POTREBBE NASCERE NEL 2225
Investire oggi nella salute dei bambini significa costruire un Paese più sano, più giusto e più sostenibile. È questo il messaggio con cui la Società italiana di pediatria (Sip) apre…
Il 30% di nascite in più nei giorni feriali in Svizzera
Nel 2023 negli ospedali svizzeri ogni giorno feriale sono venuti al mondo in media 237 neonati, contro i 181 nati in media in un giorno del fine settimana. Il venerdì…
Oltre 9 milioni di abitanti in Svizzera nel 2024. Prosegue il calo delle nascite
Nel 2024 la popolazione residente permanente della Svizzera ha superato una nuova soglia, poiché il 31 dicembre contava 9 048 900 abitanti. Per il terzo anno consecutivo è stato osservato…
ISTAT. MAGGINO (ONV-SAPIENZA): CALO NASCITE, CAUSE SOPRATTUTTO SOCIALI E CULTURALI
I dati recentemente pubblicati dall’Istat sui principali indicatori demografici dell’anno 2024 evidenziano una realtà allarmante: il calo delle nascite e della fecondità in Italia ha raggiunto livelli storicamente bassi. Questo…
Riduzione della natalita’ e aumento delle fascia over 100: i dati demografici di Lugano
La Città di Lugano pubblica oggi gli indicatori annuali relativi alla popolazione, alla disoccupazione, agli stabili e alle attività economiche. Il 2024 è stato un anno di crescita moderata per…
ISTAT. Nascite e fecondità, non si arresta la discesa in Italia
Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base…