Covid, CIA: Probabile fuga del virus da laboratorio
E’ “probabile” che una fuga del virus da un laboratorio in Cina sia stata all’origine della pandemia di Covid-19. Sono queste le conclusioni a cui è arrivata la Central Intelligence…
Long Covid e IA, scienziati italiani scoprono l’ impronta molecolare della malattia nel sangue dei bambini
Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’Università Cattolica del…
Rapporto RespiVirNet, in aumento i casi di sindromi simil-influenzali in Italia
Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome similinfluenzale (ILI) dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle…
COVID, LP.8.1 e’ la nuova variante da tenere sotto controllo
Tra le nuove varianti Covid che insidiano XEC, attualmente dominante nel mondo, ce n’è una che sembra avere più chance di farcela: è LP.8.1. Secondo un’analisi del laboratorio di Yunlong…
Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari
Un gruppo di ricercatori dell’ IRCCS Centro Cardiologico Monzino e dell’Università degli Studi di Milano, guidati da Marina Camera, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare del…
70% of young people with long Covid recover within two years. Children and young people with Long Covid (CLoCK) study
Most young people who were confirmed to have long Covid three months after a positive PCR test had recovered within 24 months, finds a new study led by UCL researchers.…
Covid. Ricerca: la proteina Spike si accumula e resta per anni nel corpo in particolare nel cervello. Studio su Cell Host & Microbe
Un’invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini. Un team di scienziati ha rivelato come la proteina Spike del coronavirus Sars-CoV-2 si accumula e persiste nell’organismo per anni…
SCUOLA: CON LOCKDOWN IN PANDEMIA AUMENTO DISTURBI PSICO-SOCIALI. STUDIO EUCARE
Anche se si tende a non parlare più del COVID e dei rischi che ancora comporta soprattutto per i pazienti fragili, emergono in questa fase analisi e studi su quanto…
Covid. Variante XEC sotto l’albero di Natale. ‘Nata’ al campionato Euro 2024?
Sarà probabilmente il ‘convitato di pietra’ a cenoni, aperitivi e festeggiamenti di Natale e Capodanno. Anche se ormai la luce dei riflettori sembra essersi abbassata, Sars-CoV-2 continua a circolare in…
RAPPORTO RESPIVIRNET: SINDROMI INFLUENZALI IN LIEVE AUMENTO IN ITALIA
Nell’ultima settimana i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 418.000, per un totale di circa 1.792.000 casi a partire dall’inizio del monitoraggio. Lo afferma…