• Dom. Giu 22nd, 2025

Farmacologia

  • Home
  • Tumore al polmone, migliora la sopravvivenza. studio di Fase 3 IMforte #ASCO25

Tumore al polmone, migliora la sopravvivenza. studio di Fase 3 IMforte #ASCO25

PharmaMar annuncia i risultati positivi dello studio di Fase 3 IMforte di lurbinectedina (Zepzelca*) in combinazione con atezolizumab (Tecentriq*) come trattamento di mantenimento di prima linea per i pazienti affetti…

Improved survival with combination of Lurbinectedin and Atezolizumab for extensive-stage small cell lung cancer #ASCO25

Results from a global phase 3 clinical trial found that maintenance therapy with a combination of lurbinectedin and atezolizumab helped some patients with extensive-stage small cell lung cancer (ES-SCLC) live…

Tumore al seno invasivo: prevenzione con un farmaco per la menopausa? #ASCO25

Un farmaco già approvato dalla FDA per il trattamento dei sintomi della menopausa potrebbe anche aiutare a prevenire il cancro al seno invasivo, secondo i nuovi risultati di uno studio…

TUMORE PANCREAS, LO STUDIO CASSANDRA CAMBIA LE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO #ASCO25

Il professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all’IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di…

Tumore colon retto metastatico (mCRC): aumenta la sopravvivenza con encorafenib/ cetuximab e chemioterapia #ASCO25

I risultati di uno studio internazionale di fase 3 dimostrano che la combinazione terapeutica mirata di encorafenib e cetuximab con chemioterapia mFOLFOX6 aiuta i pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC)…

Tumore della prostata: Aifa approva talazoparib in associazione con enzalutamide

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib (Talzenna*) in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione…

HIV E PREVENZIONE, IN DUE ANNI AUMENTATO DEL 43% L’USO DI PREP

A due anni dall’autorizzazione al rimborso Aifa (maggio 2023), l’implementazione della Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) contro l’Hiv in Italia ha registrato un incremento straordinario del 43,2%, con 16.220 utenti nel 2024…

SPALLANZANI ROMA: DA DATI PRELIMINARI VACCINO CONTRO DENGUE EFFICACE E SICURO

Nel corso del 35° congresso Escmid Global (European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases) di Vienna, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS ha presentato i dati…

Studi anti-Hiv con efficacia oltre 95% al Congresso Icar di Padova

Nuovi studi sulle terapie anti-Hiv con tassi di soppressione virologica oltre il 95%, quindi molto efficaci. Vengono illustrati al 17esimo Congresso Nazionale Icar (Italian Conference on Aids and Antiviral Research),…

Fumo di sigaretta e danni alla vescica: trattamento combinato radio e immunoterapia

È tra i fattori di rischio principali, eppure il fumo non sempre viene associato alle neoplasie urologiche, anche se colpisce quasi 30mila persone in Italia, rappresentando circa il 7% di…