• Dom. Giu 15th, 2025

Ogni 18 minuti, in Italia, nasce un bambino affetto da una malattia congenita, con un totale annuale di circa 43.200 casi: l’Illustrissima Casa Jantus Lordi de Sobremonte (Icjlds) conferma il suo impegno in favore della salute materno-infantile, volendo sensibilizzare l’opinone pubblica su questa tematica e con un investimento strategico.

Nell’ambito del progetto NascerePerRinascere, Icjlds ha già contribuito con l’Associazione Asm per la Salute dell’Infanzia alla donazione di un ecografo portatile di ultima generazione e di un cardiotocografo avanzato al reparto di Maternità dell’Ospedale “San Matteo degli Infermi” di Spoleto. Tali strumenti hanno potenziato le capacità diagnostiche e il monitoraggio delle gravidanze, assicurando alle gestanti un’assistenza sempre più accurata e sicura. Questa iniziativa si è inserita in un contesto particolarmente critico: ogni 18 minuti, in Italia, nasce un bambino affetto da una malattia congenita, con un totale annuale di circa 43.200 casi. La diagnosi tempestiva e il monitoraggio continuo sono determinanti per ridurre i rischi e migliorare la qualità della vita dei neonati. Grazie alla sinergia con Asm, Icjlds ha offerto un contributo fondamentale per rafforzare la capacità diagnostica di una struttura ospedaliera di riferimento, situata in un’area già segnata da emergenze sanitarie e sociali. L’ecografo donato è già operativo e ha iniziato a supportare le attività cliniche quotidiane del reparto, consentendo diagnosi prenatali più precise e tempestive. Il cardiotocografo, destinato al monitoraggio del battito cardiaco fetale e delle contrazioni uterine durante la gravidanza e il travaglio, rappresenta un’ulteriore garanzia di sicurezza sia per le madri sia per i loro bambini. Asm Onlus, attiva dal 1981, ha costruito negli anni un patrimonio di esperienze e risultati significativi.

Ogni anno investe oltre 500.000 euro in ricerca scientifica, prevenzione e acquisto di apparecchiature innovative per la diagnosi prenatale. Tra le sue attività di punta figura FiloRosso, un servizio telefonico di consulenza medica gratuita che riceve oltre 5mila chiamate annuali da parte di donne in gravidanza, offrendo supporto informativo e psicologico. Particolarmente prestigioso è anche il Centro di Chirurgia Fetale, l’unico in Italia e tra i più avanzati in Europa, che permette di diagnosticare e curare alcune malformazioni già in fase prenatale, migliorando significativamente le possibilità di sopravvivenza e benessere dei piccoli pazienti. Attraverso questo intervento, Icjlds ha riaffermato la sua missione filantropica, fondata su principi di solidarietà e amore per il prossimo.

L’organizzazione ha inteso dare seguito agli ideali promossi dalla sua fondatrice, Emilia Lordi-Jantus, impegnandosi attivamente a favore della salute pubblica e sostenendo progetti concreti in grado di fare la differenza. L’obiettivo perseguito è quello di contribuire al rafforzamento delle strutture sanitarie e di promuovere una cultura della prevenzione e della cura che metta al centro la dignità e la salute di ogni essere umano, fin dal primo momento di vita. Questa partnership tra Icjlds e Asm Onlus ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale unire le forze tra enti filantropici e istituzioni sanitarie per rispondere in maniera efficace ai bisogni della comunità. L’impegno profuso ha confermato la volontà di ICJLDS di essere parte attiva nella costruzione di un futuro più sicuro per le nuove generazioni, sostenendo la ricerca scientifica, la diagnosi precoce e la qualità delle cure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *