• Dom. Mar 16th, 2025

“Noi ci occupiamo di malattie alimentari, o disturbi del comportamento alimentare, o disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. In Italia sono tre milioni e mezzo le persone che ne soffrono, un numero davvero importante. Se poi si pensa che l’età va addirittura dagli 8 anni in su, si parla di adolescenza e, soprattutto di infanzia”.

Lo ha spiegato la presidente della Fondazione Fiocchetto Lilla, Mariella Falsini, in audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza in merito all’indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare e suicidio.

“Nel 2012- ha proseguito- c’è stata la prima e unica conferenza sui disturbi alimentari: sono passati 13 anni ma le cose che chiedevamo allora sono le stesse di oggi, ovvero cure tempestive, strutture adeguate, formazione, progetti di ricerca e scolastici omogenei in tutta Italia. Sono davvero convinta che debba avvenire un cambiamento”.
“Ma il cambiamento- ha tenuto a precisare Falsini- deve avvenire anche tra le istituzioni, deve avvenire in maniera concreta a partire dai vertici e senza risorse economiche si può davvero fare poco”.

“Il Covid e soprattutto il dopo Covid- ha concluso la presidente della Fondazione Fiocchetto Lilla- ha slatentizzato numerose malattie mentali. Una cosa è, però, positiva: ha reso consapevoli, perchè da allora ci sono stati incrementi di accessi ai Pronto soccorso ma anche ai servizi dedicati di malattie mentali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *