• Mar. Mar 18th, 2025

RICERCA. LA SARDEGNA ENTRA NELLA DORSALE NAZIONALE GARR

A breve anche la Sardegna farĂ  parte della dorsale nazionale Garr, la rete italiana a banda ultralarga dedicata alla comunitĂ  dell’istruzione, della ricerca e della cultura. 

Il progetto “Terabit”, finanziato con fondi del Pnrr, entra infatti nella fase esecutiva per la componente di rete con l’acquisizione in uso esclusivo di una porzione del cavo sottomarino BlueMed di Sparkle, che permetterĂ  di estendere “Garr-T”, la nuova generazione di rete Garr, all’isola, unendola, così, al resto della rete della ricerca sul territorio nazionale.
Il progetto “Terabit”- che ha come proponenti l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, e come partner il consorzio Cineca e Garr- sta realizzando, è specificato, “un’infrastruttura di ricerca digitale che integra una rete ad altissime prestazioni con risorse Hpc e calcolo distribuito per metterla a disposizione di tutta la comunitĂ  scientifica”. La nuova connessione di rete supporterĂ  le esigenze delle numerose infrastrutture di ricerca e laboratori presenti in Sardegna e potrĂ  rafforzare anche la candidatura dell’area di Sos Enattos, nel Nuorese, per ospitare Einstein Telescope, l’infrastruttura che sarĂ  realizzata in Europa dedicata alle onde gravitazionali.

Una volta completata l’espansione, la rete “Garr-T” vedrĂ  un aumento di 5.000 chilometri di fibra ottica, raggiungendo una capacitĂ  complessiva di circa 40 terabit per secondo in tutta Italia. Grazie all’attuale acquisizione e all’uso di tecnologie all’avanguardia, “sarĂ  possibile sfruttare lo spettro ottico del sistema di cavi sottomarini ‘BlueMed’. Ciò significa che nella fibra vi saranno piĂą corsie, gestite da Garr, ad uso esclusivo per il traffico dati della ricerca”. Un’innovazione che rappresenta il primo passo per realizzare il doppio collegamento superveloce in fibra ottica in Sardegna, assicurando al mondo della ricerca e dell’universitĂ , “non solo la rapida trasmissione dei dati, ma anche una maggiore ridondanza e affidabilitĂ  che si estende a livello mondiale”.

Dal punto di vista tecnologico, “si tratta di un risultato finora unico nel panorama nazionale- spiega Massimo Carboni, chief technical officer di Garr-. Grazie alla tecnologia ‘open cable’, che offre la possibilitĂ  di gestire liberamente un’ampia gamma di spettro anzichĂ© singoli segnali ottici, questo nuovo ponte digitale in fibra ottica eliminerĂ  la distanza dell’isola”.

Si creerĂ  in questo modo, sottolinea Carboni, “un’integrazione senza interruzioni tra l’infrastruttura ‘Garr-T’ nella penisola e quella della Sardegna, realizzando di fatto una rete ottica unitaria su tutto il territorio nazionale. Quella di oggi è la prima pietra dell’espansione di Garr-T, che sarĂ  completata entro il 2025 e fornirĂ  una connettivitĂ  fino a 400 gigabit per secondo”.
Una volta operativa, fa sapere Mauro Campanella, coordinatore scientifico del progetto, “la nuova connessione avvicinerĂ  infrastrutture e ricercatori della Sardegna ai sistemi di calcolo Hpc di Terabit e alle risorse di Icsc, il Centro nazionale di ricerca in Hpc, big data e quantum computing in fase di installazione su tutto il territorio nazionale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *