Presenza PFAS nell’ ambiente. Indagine in Ticino
E’ stato pubblicato un rapporto sulla presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nell’ambiente in Ticino. Il rapporto, allestito dalla Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS) del…
Ricerca: allarmante aumento di TFA chimici (acido trifluoroacetico) nel vino europeo
Nuovi dati rivelano un drammatico aumento dei livelli di TFA (acido trifluoroacetico), una sostanza chimica nell’ambiente, e sono stati pubblicati dal Pesticide Action Network (PAN Europe) nel rapporto Message from…
Ricerca: ossido di grafene per la rimozione di contaminanti dall’ acqua
Un’innovativa tecnologia di filtrazione dell’acqua basata sull’ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC) dall’acqua potabile: il risultato, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista…
Decalogo ISS per migliorare la qualità dell’aria domestica
L’aria indoor è un importante determinante di salute, in occasione della Giornata mondiale dell’Habitat del 7 ottobre, dagli esperti di Iss un approfondimento sugli inquinanti indoor e sulle fonti dell’inquinamento…
SINDROME FETO ALCOLICA. ALLARME SIN: SE LA MAMMA BEVE, ANCHE IL BIMBO BEVE. GIORNATA FASD
In occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla Sindrome feto-alcolica e i disturbi correlati (Fasd, International Fetal Alcohol Spectrum Disorders), che si celebra il 9 settembre, è di prioritaria importanza…
ISS: OLTRE 40% DEGLI ANZIANI NON BEVE ACQUA A SUFFICIENZA
L’acqua potabile nelle case degli italiani è sostenibile e sicura, e i controlli degli ultimi 3 anni dicono che è conforme alla legge quasi nel 100% dei casi. È quanto…
MIELOMA MULTIPLO, EMA RIVALUTA LA TERAPIA DI PHARMAMAR DOPO UN LUNGO CONTENZIOSO PER CONFLITTO DI INTERESSI
Sette anni di contenzioso e finalmente giustizia è fatta. La Commissione Europea (CE) ha revocato la decisione di bloccare la domanda per l’immissione in commercio di plitidepsina (Aplidin*) dell’azienda farmaceutica…