Università di Pisa: dalle foglie d’olivo un collirio per la cura della cornea
Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa, potrebbe rivoluzionare la cura delle lesioni corneali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journalof Drug Delivery Science and Technology,…
Oltre 6 milioni gli italiani con malattie oculari. Arriva a Roma la campagna itinerante
Oltre 6 milioni di italiani convivono con una patologia oculare. Di questi, un terzo affronta una riduzione della vista invalidante. La salute degli occhi in Italia non è buona e…
Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare
Palpitazioni e tachicardia, tremori, insonnia, dimagrimento, intolleranza al caldo, nervosismo, aumento dell’appetito. Sono tutti sintomi correlati all’aumento degli ormoni tiroidei nel sangue, cioè ad una condizione di ipertiroidismo, tipica ad…
ALLERGOLOGIA: QUANDO LE LACRIME RACCONTANO LA MALATTIA
Le lacrime possono raccontare molto, anche da un punto di vista clinico. Soprattutto se raccolte con il test di Schirmer: un esame semplice da eseguire usato comunemente in oculistica che…
Nuovi occhi per fratello e sorella nati senza iride. Intervento alle Molinette di Torino
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti ad un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata…
SINPIA: INTERNET E IA PER RIABILITAZIONE PRECOCE DISABILITÀ VISIVA
Intelligenza artificiale, strumenti digitali innovativi e interventi personalizzati al servizio di bambini e adolescenti con disabilità visiva. Prende il via in Italia e in 8 Paesi in Europa, grazie ai…
Congiuntivite. Swissmedic, Thea Pharma S.A. sta richiamando alcuni lotti a titolo precauzionale
In accordo con l‘Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic, Thea Pharma S.A. sta richiamando a titolo precauzionale i lotti 5T58, 6T15, 8S14 di Spersallerg SDU, 20 monodosi x 0,3…
Occhi, ‘mosche volanti’ per 8 italiani su 10. Diagnosi con nuove tecniche di imaging
Prima o poi capita quasi a tutti di vedere ombre o filamenti che fluttuano nel campo visivo: si chiamano miodesopsie o corpi mobili vitreali e sono immagini di piccoli corpuscoli…
AIMO: retinopatia diabetica e screening con l’ Intelligenza Artificiale
“L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello screening massivo della retinopatia diabetica potrebbe consentire di migliorare in modo significativo l’aderenza alle procedure di screening e potrebbe promuovere l’equità e il superamento delle disuguaglianze…
Una nuova molecola rallenta la progressione della retinite pigmentosa
Una nuova molecola è capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità . La scoperta di ‘Repistat’ arriva da…