• Ven. Gen 17th, 2025

farmaci

  • Home
  • Settore chimico-farmaceutico: nuovo record delle esportazioni

Settore chimico-farmaceutico: nuovo record delle esportazioni

Nel mese di ottobre le esportazioni sono aumentate, in termini destagionalizzati, del 10,2 per cento grazie al settore chimico-farmaceutico, raggiungendo così un nuovo livello record. Nei tre mesi precedenti le…

TG SALUTEDOMANI TV: CAMPANELLI D’ALLARME E CONSIGLI SU GIOVANI E MALATTIE MENTALI

Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un…

MINI ROBOT BIODEGRADABILI PER OPERAZIONI SENZA BISTURI. TEAM ITALIA-SVIZZERA

Foto unibz Mini robot morbidi, intelligenti e autonomi, di dimensioni microscopiche o millimetriche, in grado di essere introdotti nel corpo umano, senza bisturi e interventi chirurgici, e di raggiungere organi…

AIFA: CRESCE CONSUMO ANTIBIOTICI. RAPPORTO OSMED 2023

Ancora troppe differenze regionali nel consumo dei farmaci, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi sulla quale c’è ancora da lavorare.…

AIFA: SCARSA ADERENZA A TERAPIE COSTA 2 MILIARDI L ‘ANNO

L’invecchiamento della popolazione comporta l’aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo…

AIFA partecipa alla #MedSafetyWeek 2024

Anche quest’anno l’Agenzia Italiana del Farmaco partecipa alla campagna globale per la sicurezza dei pazienti #MedSafetyWeek, giunta alla sua nona edizione (4-10 novembre 2024). L’iniziativa unisce 107 organizzazioni, in 94…

Emicrania, AIFA semplifica l’ uso dei farmaci anti-CGRP

Stop al controllo di efficacia dopo 3 mesi e stop all’obbligo di interrompere dopo 12 mesi il trattamento con farmaci anti-CGRP per la cura dell’emicrania. AIFA cambia le regole di…

IN COPPIA DALL’UROLOGO, MUSY (SIUT): PIÙ INFIAMMAZIONI DA ATTIVITÀ SESSUALE NEI GIOVANI

Giù il sipario sul congresso Siut Lazio, che si è svolto nei giorni scorsi a Castel Gandolfo e che ha radunato, a scopi formativi, numerosi specialisti urologi ma anche medici…

Creare molecole che violano dopo 100 anni la regola di Bredt. In vista nuovi farmaci. Studio su Science

I chimici dell’ Università della California UCLA hanno svelato che una regola fondamentale della chimica organica che esiste da 100 anni semplicemente non è vera. E dicono: è ora di…

Riesame dei medicamenti 2024: risparmi per 90 milioni di franchi in Svizzera

Nel quadro del riesame triennale del 2024, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha abbassato in media del 12 per cento i prezzi di quasi 300 medicamenti. In seguito a…