ALZHEIMER: SIN, “CON TEST DEL SANGUE SVOLTA EPOCALE PER DIAGNOSI TEMPESTIVE, TERAPIE MIRATE E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO”
La SocietĂ Italiana di Neurologia (SIN) accoglie con soddisfazione l’approvazione, da parte dell’Agenzia Americana per gli Alimenti e i Medicinali (FDA), del primo test ematico per la diagnosi precoce della…
IL VALORE DELLA RICERCA AL CENTRO DELLA STRATEGIA DI NOVO NORDISK IN ITALIA
La ricerca clinica al centro dell’impegno di Novo Nordisk per migliorare la vita delle persone con malattie croniche come diabete, obesitĂ e malattie cardiovascolari, ma anche malattie rare, come emofilia…
ALZHEIMER, AIMA: IL NO DI EMA A NUOVO FARMACO DISCRIMINA PAZIENTI UE
“Ancora una volta l’accesso all’innovazione è negata ai malati di Alzheimer residenti in Europa”. Questo, in una nota, il commento di Patrizia Spadin, Presidente di AIMA – Associazione Italiana Malattia…
Individuati due marcatori biologici comuni ad Alzheimer e SLA
Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che ulteriormente contribuisce a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori. In uno…
Researchers identify potential link between retinal changes, Alzheimer’s disease
A team of scientists at the Indiana University School of Medicine has identified that an eye condition affecting the retina, the light-sensing tissue in the back of the eye, may…
CERVELLI “IN MINIATURA” PER STUDIARE IL RUOLO DELL’ INFIAMMAZIONE NELL’ ALZHEIMER
Tra i nuovi progetti avviati con MNESYS, uno studio dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, mira a svelare il ruolo dell’infiammazione nello sviluppo dell’Alzheimer, attraverso la creazione di…
CNR, inalazione di nanoplastiche riduce le capacita’ olfattive
Le nanoplastiche – piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro – sono ormai diffuse in quasi tutti gli ecosistemi, compresi suolo, aria e acqua: la…
E’ ITALIANA LA PIU’ GRANDE RETE EUROPEA SUL CERVELLO
Svelare il meccanismo alla base delle difficoltĂ nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per comunicare con gli altri, e individuare un possibile trattamento. Utilizzare…
FONDAZIONE ROMA E ISS: NUOVO MICROSCOPIO TUMORI E MALATTIE NEURODEGENERATIVEÂ
L’Istituto Superiore di SanitĂ (Iss) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma, l’Iss ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale…
New blood test could improve Alzheimer’s Disease diagnosis
Researchers at Trinity College Dublin, the Tallaght Institute of Memory and Cognition and St James’s Hospital, Dublin are exploring the ability of a new blood test, plasma p-tau217, to detect…