Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria
Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto…
Individuati due marcatori biologici comuni ad Alzheimer e SLA
Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che ulteriormente contribuisce a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori. In uno…
AI accelerates discovery of neurodevelopmental disorder-associated genes
Researchers have developed an artificial intelligence (AI) approach that accelerates the identification of genes that contribute to neurodevelopmental conditions such as autism spectrum disorder, epilepsy and developmental delay. This new…
Researchers identify potential link between retinal changes, Alzheimer’s disease
A team of scientists at the Indiana University School of Medicine has identified that an eye condition affecting the retina, the light-sensing tissue in the back of the eye, may…
CERVELLI “IN MINIATURA” PER STUDIARE IL RUOLO DELL’ INFIAMMAZIONE NELL’ ALZHEIMER
Tra i nuovi progetti avviati con MNESYS, uno studio dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, mira a svelare il ruolo dell’infiammazione nello sviluppo dell’Alzheimer, attraverso la creazione di…
E’ ITALIANA LA PIU’ GRANDE RETE EUROPEA SUL CERVELLO
Svelare il meccanismo alla base delle difficoltĂ nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per comunicare con gli altri, e individuare un possibile trattamento. Utilizzare…
SIN: RICERCA, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE CENTRI DI RIFERIMENTO ANCHE PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE RARE
La SocietĂ Italiana di Neurologia (SIN) aderisce alla celebrazione della Giornata delle Malattie Rare 2025, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su una delle sfide piĂą complesse…
FONDAZIONE ROMA E ISS: NUOVO MICROSCOPIO TUMORI E MALATTIE NEURODEGENERATIVEÂ
L’Istituto Superiore di SanitĂ (Iss) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma, l’Iss ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale…
A GASLINI GENOVA PRIMA PARETE ARRAMPICATA MULTISENSORIALE
All’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova c’è anche una parete d’arrampicata tecnologica multisensoriale per la riabilitazione clinica di pazienti pediatrici con disabilitĂ multiple o complesse, realizzata in collaborazione con l’Istituto…
SINPIA: INTERNET E IA PER RIABILITAZIONE PRECOCE DISABILITĂ€ VISIVA
Intelligenza artificiale, strumenti digitali innovativi e interventi personalizzati al servizio di bambini e adolescenti con disabilitĂ visiva. Prende il via in Italia e in 8 Paesi in Europa, grazie ai…