• Dom. Giu 15th, 2025

Il Consiglio federale ha accettato il rapporto di gestione dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic che prende in esame l’anno precedente, approvando l’operato del Consiglio dell’Istituto di Swissmedic per l’anno di esercizio 2024. Le cifre riguardanti le prestazioni hanno seguito un andamento positivo.

L’Istituto nazionale per gli agenti terapeutici ha quindi promosso l’accesso a terapie innovative attraverso procedure accelerate, cooperazioni internazionali e l’avvio definitivo dell’Innovation Office, per permettere, così, alle pazienti e ai pazienti in Svizzera di beneficiare più rapidamente di opzioni terapeutiche promettenti. Swissmedic ha investito in modo mirato nel rinnovamento della propria infrastruttura IT, introducendo nel 2024 Swissmedic Public Cloud e le banche dati online SwissGMDP e swissdamed. Per quanto riguarda la parte finanziaria, nell’esercizio 2024 si è registrata una perdita di circa 23 milioni di franchi, dovuta in parte alla trasformazione digitale e coperta dalle riserve accumulate negli ultimi anni.

Anche nel secondo anno del periodo strategico 2023–2026, gli indicatori chiave di prestazione si sono sviluppati positivamente. Nel 2024 sono stati omologati 46 medicamenti per uso umano con nuovi principi attivi – il 12% in più rispetto all’anno precedente – e 21 nuovi medicamenti veterinari, tra cui due vaccini. In totale, l’autorità ha elaborato oltre 12 000 domande di omologazione e di modifica, ha approvato 198 nuove sperimentazioni cliniche, ha trattato più di 6000 casi di importazione illegale di medicamenti e ha condotto numerose ispezioni. L’organico è aumentato leggermente passando a 520 posti a tempo pieno. Un passo importante consiste nella creazione del nuovo settore «Sorveglianza Dispositivi medici», con cui Swissmedic sottolinea la crescente importanza di questo mercato e rafforza la vigilanza delle autorità.

Nel 2024, Swissmedic è riuscita a mettere in funzione la propria infrastruttura cloud e ad ampliare e introdurre con successo diverse applicazioni specialistiche centrali: in agosto la banca dati dei dispositivi medici swissdamed per la registrazione online degli operatori economici; a settembre la banca dati pubblica SwissGMDP per la consultazione dei certificati GMP e GDP e a novembre, infine, la prima release del nuovo portale di Swissmedic, che in futuro consentirà una gestione incentrata sui dati per le domande e il rilascio di autorizzazioni. Inoltre, è stata creata la base tecnica per una piattaforma centrale di analisi dei dati, con la quale Swissmedic si avvale di un procedimento uniforme per ricondizionare e analizzare le informazioni provenienti da diversi sistemi professionali e renderle così accessibili per una valutazione interna.

Come già detto, Swissmedic nel 2024 registra un deficit dovuto agli investimenti, che però è interamente coperto dalle riserve accumulate negli anni precedenti per un totale di 114,5 milioni di franchi. Con una perdita di 23,4 milioni di franchi, il risultato è di circa 13 milioni superiore rispetto al valore originariamente preventivato. La differenza è dovuta a una diminuzione delle entrate di circa 6 milioni di franchi e a un aumento della spesa di circa 7 milioni di franchi. Le cause principali risiedono nel calo delle entrate prodotte dagli emolumenti e dalle tasse di sorveglianza nel settore dei medicamenti, nonché negli investimenti anticipati nell’infrastruttura IT.

Gli sviluppi in atto in ambito sociale, tecnologico e politico-sanitario si ripercuotono continuamente anche sul contesto normativo. Per affrontare queste nuove sfide Swissmedic continuerà anche nei prossimi anni a digitalizzare i propri processi e a promuovere le competenze professionali di collaboratrici e collaboratori. Al tempo stesso, adottando un approccio tempestivo e responsabile, dovrà impegnarsi a rappresentare nel contesto normativo il crescente dinamismo nello sviluppo di terapie innovative e ad approfondire ulteriormente la collaborazione internazionale.

Info: Rapporto di gestione 2024 di Swissmedic

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *