
L’Unione Europea delle Federazioni Calcistiche Europee UEFA ha premiato il progetto «play more football» della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM con il prestigioso «Grassroots Award».
L’innovativo formato di competizioni per il calcio dei bambini è stato sviluppato dalla SUFSM in collaborazione con l’Associazione Svizzera di Football ASF e Swiss Olympic. Il suo scopo è quello di aumentare il tempo di gioco e il coinvolgimento dei bambini e, ad oggi, è diventato lo standard per tutta la Svizzera. Per tre anni il progetto ha beneficiato di un accompagnamento scientifico da parte della collaboratrice SUFSM e responsabile di progetto Mirjam Hintermann.
Lo studio, svolto tra il 2017 e il 2020, è sfociato in un nuovo formato di competizioni per il calcio dei bambini che combina l’attività agonistica su campi di piccole e grandi dimensioni, incrementando in particolare il tempo di gioco e la partecipazione dei bambini. Ad oggi questo formato è diventato lo standard per le competizioni nel nostro Paese e coinvolge tutti i bambini attivi nel calcio organizzato.
La responsabile di progetto è una collaboratrice della SUFSM
Mirjam Hintermann, collaboratrice scientifica SUFSM, è stata la responsabile principale per la pianificazione e lo svolgimento dello studio. La dottoranda dell’ambito «Tecnica e tattica» della sezione Sport di prestazione si è occupata in particolare della comunicazione con le 32 società partecipanti così come dell’analisi e dell’interpretazione degli esiti dello studio. In seguito, l’ASF si è occupata dell’attuazione pratica.
Riconoscimento internazionale da parte della UEFA
La UEFA ha premiato il progetto «play more football» in occasione della cerimonia annuale che ormai dal 2010 assegna i cosiddetti «Grassroots Awards». Il premio della categoria «Best Participation Initiative» è destinato ad iniziative o progetti che si sono distinti per la loro inclusione, l’impegno sociale e l’accessibilità nel calcio popolare.
Le attività di ricerca della SUFSM al servizio dello sport popolare
Questo riconoscimento è l’espressione dell’importanza della collaborazione tra scienze sportive e pratica. La sezione Sport di prestazione della SUFSM, parte integrante dell’Ufficio federale dello sport UFSPO, è così riuscita ad attuare un importante trasferimento di conoscenze tra la promozione dello sport di prestazione e la promozione dello sport popolare.L’innovativo formato di competizioni per il calcio dei bambini è stato sviluppato dalla SUFSM in collaborazione con l’Associazione Svizzera di Football ASF e Swiss Olympic. Il suo scopo è quello di aumentare il tempo di gioco e il coinvolgimento dei bambini e, ad oggi, è diventato lo standard per tutta la Svizzera. Per tre anni il progetto ha beneficiato di un accompagnamento scientifico da parte della collaboratrice SUFSM e responsabile di progetto Mirjam Hintermann.
Lo studio, svolto tra il 2017 e il 2020, è sfociato in un nuovo formato di competizioni per il calcio dei bambini che combina l’attività agonistica su campi di piccole e grandi dimensioni, incrementando in particolare il tempo di gioco e la partecipazione dei bambini. Ad oggi questo formato è diventato lo standard per le competizioni nel nostro Paese e coinvolge tutti i bambini attivi nel calcio organizzato.
La responsabile di progetto è una collaboratrice della SUFSM
Mirjam Hintermann, collaboratrice scientifica SUFSM, è stata la responsabile principale per la pianificazione e lo svolgimento dello studio. La dottoranda dell’ambito «Tecnica e tattica» della sezione Sport di prestazione si è occupata in particolare della comunicazione con le 32 società partecipanti così come dell’analisi e dell’interpretazione degli esiti dello studio. In seguito, l’ASF si è occupata dell’attuazione pratica.
Riconoscimento internazionale da parte della UEFA
La UEFA ha premiato il progetto «play more football» in occasione della cerimonia annuale che ormai dal 2010 assegna i cosiddetti «Grassroots Awards». Il premio della categoria «Best Participation Initiative» è destinato ad iniziative o progetti che si sono distinti per la loro inclusione, l’impegno sociale e l’accessibilità nel calcio popolare.
Le attività di ricerca della SUFSM al servizio dello sport popolare
Questo riconoscimento è l’espressione dell’importanza della collaborazione tra scienze sportive e pratica. La sezione Sport di prestazione della SUFSM, parte integrante dell’Ufficio federale dello sport UFSPO, è così riuscita ad attuare un importante trasferimento di conoscenze tra la promozione dello sport di prestazione e la promozione dello sport popolare.