• Mar. Giu 17th, 2025

ticino

  • Home
  • Estate in Ticino: come difendersi da caldo e ozono

Estate in Ticino: come difendersi da caldo e ozono

L’estate è alle porte: il Gruppo operativo salute e ambiente (GOSA) ricorda le precauzioni da adottare per proteggersi durante i periodi di caldo intenso e inquinamento da ozono e invita…

Presenza PFAS nell’ ambiente. Indagine in Ticino

E’ stato pubblicato un rapporto sulla presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nell’ambiente in Ticino. Il rapporto, allestito dalla Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS) del…

Il 30% di nascite in più nei giorni feriali in Svizzera

Nel 2023 negli ospedali svizzeri ogni giorno feriale sono venuti al mondo in media 237 neonati, contro i 181 nati in media in un giorno del fine settimana. Il venerdì…

Lugano in cifre: ok l’attenzione all’ambiente. Meno nascite. Italiani al 24,9%

La Città di Lugano ha pubblicato la decima edizione dell’annuario statistico Lugano in cifre 2025. La pubblicazione è stata presentata in un incontro aperto alla popolazione a Villa Ciani, durante…

Costi del sistema sanitario in aumento del 2,4% nel 2023 in Svizzera

Nel 2023 i costi del sistema sanitario svizzero sono ammontati a 94 miliardi di franchi, pari ad un aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente. Il sistema sanitario è stato finanziato…

«Fatelo, niente scuse!»: lancio della campagna nazionale di sensibilizzazione alla cybersicurezza 2025

Le password individuali e gli aggiornamenti di sicurezza vengono spesso trascurati. All’insegna del motto «Fatelo, niente scuse!», l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), la Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) e i…

Oltre 9 milioni di abitanti in Svizzera nel 2024. Prosegue il calo delle nascite

Nel 2024 la popolazione residente permanente della Svizzera ha superato una nuova soglia, poiché il 31 dicembre contava 9 048 900 abitanti. Per il terzo anno consecutivo è stato osservato…

Conferma della limitazione del numero di nuovi medici nel settore ambulatoriale in Ticino

Nella sua ultima seduta, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità, ha licenziato il Messaggio per continuare a definire i numeri massimi di medici…

Incidenti stradali 2024: più morti, meno feriti gravi in Svizzera

Lo scorso anno sulle strade svizzere hanno perso la vita 250 persone e 3792 sono rimaste ferite gravemente. Rispetto all’anno precedente sono aumentati i decessi, mentre è diminuito il numero…

Giornata cantonale sulla vita 2025. Volontari lievito della comunità in Ticino

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha presentato in Vallemaggia la nuova edizione della Giornata cantonale sulla vita 2025, che avrà luogo il prossimo 24 marzo, primo lunedì…