• Mer. Lug 16th, 2025

staminali

  • Home
  • Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle sedute del 4 e del 30 giugno 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di…

A PISA XX CONGRESSO MONDIALE TRAPIANTI PANCREAS E ISOLE PANCREATICHE

Dal 15 al 18 giugno, Pisa sarà al centro della scena scientifica internazionale con il XX Congresso mondiale dei trapianti di pancreas e di isole pancreatiche (IPITA 2025), evento di…

Ricerca: “mini-ovaie” per determinare sesso e infertilita’

Un nuovo modello di minuscoli organoidi ovarici umani, o ovaroidi, è stato sviluppato a partire da cellule staminali, secondo una ricerca presentata al primo Congresso Congiunto tra la Società Europea…

SINDROME VEXAS, AMBULATORIO PER I PAZIENTI AL SAN RAFFAELE DI MILANO. SCOPERTI I MECCANISMI DI BASE CON EDITING GENETICO

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine…

STAMINALI, UN CEROTTO RIPARA IL CUORE CON INSUFFICIENZA CARDIACA

“Cerotto” di cellule staminali per riparare il muscolo cardiaco. | © UMG Per la prima volta, il muscolo cardiaco ingegnerizzato (EHM) da cellule staminali pluripotenti indotte umane (iPSC) sarà utilizzato…

BAMBINO GESU’: MAGGIORE L’ ETA’ DEL PADRE, PIU’ ALTO IL RISCHIO PER IL NASCITURO

Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e…

TRAPIANTI, ITALIA SECONDA IN EUROPA PER DONAZIONE ORGANI. SCHILLACI: ECCELLENZA

Nel 2023 l’Italia è salita al secondo posto tra i principali Paesi europei per quanto riguarda la donazione degli organi: il tasso raggiunto è stato di 28,2 donatori ogni milione…

PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE PEDIATRICHE, SIGLATO PROTOCOLLO FIAGOP-ADMO

Promuovere, attraverso attività congiunte, campagnìe di informazione sulle patologie oncoematologiche pediatriche e sulle donazioni del midollo osseo e di cellule staminali; sviluppare iniziative di sensibilizzazione sul tema rivolte agli associati…

Combattere la leucemia prendendo di mira le cellule staminali

La leucemia mieloide acuta è uno dei tumori più letali: Le cellule staminali leucemiche responsabili della malattia sono altamente resistenti al trattamento. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE), dell’Ospedale universitario…

CNR, rigenerare i tessuti con luce e nanoprismi di oro

Illuminazione di Hydra vulgaris trattato con nanoprismi di oro. Il profilo termico dimostra l’aumento di temperatura nei tessuti. È possibile guarire una ferita con la luce? Alla domanda – che…