Morbillo Italia: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in aumento rispetto al mese…
Mirone: ”Meno 400mila nascite in Italia, per il 50% imputabili alla salute maschile”
“Si registrano 400mila nascite in meno in Italia ogni anno, e di queste il 50% è attribuibile alla componente maschile, in particolare a un liquido seminale non ‘valido’. Mentre in…
Trapianti, Ministro Schillaci: “La Rete nazionale trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi. 4692 interventi”
“Possiamo dire con grande piacere che nel 2024 la Rete nazionale trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi. Nell’anno appena concluso, l’Italia ha raggiunto le cifre…
Anelli (FNOMCeO) su editoriale The Lancet: “Serve un ruolo forte del Ministero della Salute”
“Contro i rischi dell’autonomia differenziata, l’antidoto è sempre lo stesso: un ruolo più forte del Ministero della salute, che metta in atto politiche per appianare le disuguaglianze e uniformare i…
SANITA’ ITALIA: GIMBE, CRISI SENZA PRECEDENTI DEL PERSONALE E RADDOPPIA SPESA ‘GETTONISTI’
«Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) – ha dichiarato Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal…
Prevenzione Italia, compiono 18 anni Passi e Passi d’ Argento
Le sorveglianze Passi e Passi d’Argento, lo strumento che monitora tutti i più importanti aspetti della salute della popolazione italiana, dall’abitudine al fumo a quelle alimentari alla partecipazione agli screening,…
NEONATOLOGIA, CON 9 PROFESSORI ORDINARI ITALIA FANALINO CODA IN EUROPA
L’Italia è il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il numero di professori ordinari in Pediatria con curriculum scientifico e clinico in ambito neonatologico. È quanto emerge da…
Ricoveri ospedalieri Italia: confermata la tendenza alla ripresa nel 2023
Nel 2023 in Italia si conferma la tendenza alla ripresa dei ricoveri ospedalieri già descritta a partire dal 2021, dopo la contrazione osservata nel 2020 a causa degli effetti della…
TUMORI: NEL 2024 IN ITALIA STIMATI 390.100 NUOVI CASI, LA METÀ GUARIRÀ
Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (erano 391.700…
MOLESTIE SESSUALI SUI MEDICI: 7 SU 10 NON DENUNCIANO PER PAURA DI RITORSIONI E MANCANZA DI FIDUCIA NEL SISTEMA
Le molestie tra i medici sul posto di lavoro sono più diffuse di quanto si pensi, sebbene siano spesso taciute per paura di ritorsioni e mancanza di fiducia. Questo è…