TUMORE AL SENO, BIOPSIA LIQUIDA AL AL ‘SANTA ROSA’ DI VITERBO
Presso il Laboratorio di genetica medica dell’ospedale ‘Santa Rosa’ di Viterbo è stata resa operativa la tecnica della Biopsia liquida per le donne con tumore mammario. Si tratta di una…
Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): test molecolare identifica pazienti target per chemio adiuvante #ASCO25
I risultati di uno studio clinico internazionale dimostrano che un test molecolare a 14 geni può aiutare a identificare i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non…
SINDROME VEXAS, AMBULATORIO PER I PAZIENTI AL SAN RAFFAELE DI MILANO. SCOPERTI I MECCANISMI DI BASE CON EDITING GENETICO
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine…
ENEA: MICROPLASTICHE NEL SUOLO AUMENTANO RESISTENZA AD ANTIBIOTICI
Le microplastiche disperse nell’ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici con gravi rischi per la salute umana e degli ecosistemi. È questo uno dei principali risultati di una…
EMA: GRAVI RISCHI DA MEDICINALI NON REGOLAMENTATI PER TERAPIE AVANZATE
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e i responsabili delle agenzie per i medicinali (Hma) mettono in guardia l’opinione pubblica sui pericoli dei medicinali per terapie avanzate (Atmp) non regolamentati…
Una nuova molecola rallenta la progressione della retinite pigmentosa
Una nuova molecola è capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità. La scoperta di ‘Repistat’ arriva da…
NEI BATTERI INTESTINALI IL SEGRETO PER SMASCHERARE IL CANCRO
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test…
TUMORE: AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA NAZIONALE DI “VIVERE SENZA STOMACO SI PUÒ”
Non una neoplasia rara ma una malattia che fa registrare in Italia oltre 15mila nuovi casi l’anno. Il tumore gastrico patologia oncologica molto insidiosa ma che risulta essere ancora sottovalutata.…
Scoperta dei microRNA e regolazione genica post-trascrizionale: Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun
Premio Nobel per la Medicina agli scienziati statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale.Ad assegnare il riconoscimento, durante…
RICERCA: IL FUMO MODIFICA I GENI ANCHE DOPO 30 ANNI DALL’ ULTIMA SIGARETTA
“Anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta, il fumo è in grado di modificare i geni umani contribuendo all’insorgenza di malattie negli ex fumatori”. Questi i risultati di uno…