• Mar. Mar 18th, 2025

Politica Sanitaria

  • Home
  • SANITÀ. MINISTRO SCHILLACI: NON POSSIAMO PERMETTERCI PENSARE MEDICINA GENERALE UN RIPIEGO

SANITÀ. MINISTRO SCHILLACI: NON POSSIAMO PERMETTERCI PENSARE MEDICINA GENERALE UN RIPIEGO

“I medici di medicina generale rappresentano non solo il primo contatto dei cittadini con il Servizio sanitario nazionale, ma il vero cuore pulsante della medicina di prossimità”. Lo ha detto…

PIANO PANDEMICO ITALIA, MINISTRO SCHILLACI: 500 MILIONI DI EURO IN TRE ANNI

“A cinque anni dall’inizio della pandemia questo governo ha scelto fin dal primo giorno di adottare un approccio concreto, basato sulle evidenze scientifiche e sulla pianificazione strategica. Non improvvisazione ma…

Il Consiglio federale attua misure per limitare i costi della riclassificazione dei medicamenti

La riclassificazione di alcuni medicamenti nell’ambito della revisione della legge sugli agenti terapeutici ha generato sovraccosti per il sistema sanitario svizzero pari a un massimo di 24 milioni di franchi…

Niguarda di Milano è il miglior ospedale italiano. Classifica di Newsweek

L’Ospedale Niguarda di Milano è il miglior ospedale italiano e uno dei migliori al mondo secondo la classifica “World’s Best Hospitals”, stilata ogni anno dalla rivista americana Newsweek, prendendo in…

SANITA’ ITALIA. PAYBACK, AZIENDE: TAR BLOCCHI PREGRESSO, GOVERNO LO TOLGA

Il Tar del Lazio “dichiari illegittimo il payback” sanitario degli anni 2015-2018, in modo da “dare un futuro alle imprese dei dispositivi medici del Paese e dare tempo al Governo…

COVID. ECDC, chiusura scuole ultima risorsa. In Italia 341 giorni, media europea 138 giorni

“Le rigide misure politiche adottate dai governi italiani durante la pandemia di Covid assumono sempre più i contorni di vere e proprie vessazioni immotivate, specie nei confronti di giovani e…

COVID. NOBEL PARISI: GOVERNO DOVEVA FAR PARLARE SCIENZIATI. 15 GENNAIO PRIMI CASI IN ITALIA

“Nel documento dell’Accademia del G20 diciamo che c’è un problema di sicurezza sanitaria globale ed è quindi necessaria una collaborazione internazionale. Si è visto che la pandemia deve essere preparata…

INAUGURATO ACCELERATORE LINEARE ALL’ ISTITUTO ONCOLOGICO DI BARI

Taglio del nastro per due nuove grandi macchine per l’unità di radioterapia dell’Istituto Tumori di Bari. Si tratta di un tomografo computerizzato-simulatore e di un acceleratore lineare: il primo permette…

SANITA’. LE 10 FIGURE PROFESSIONALI PIU’ CERCATE: ECCO CLASSIFICA

Sono circa 60mila le figure professionali richieste nel sistema sanitario italiano per il primo trimestre del 2025. Infermieri, ostetriche, specialisti della diagnostica: oltre la metà della domanda riguarderà ruoli legati…

MALATTIE RARE: UNA RETE NAZIONALE PER I PAZIENTI SENZA DIAGNOSI

In tutto il mondo, 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici…