La Società Italiana di Neurologia esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Giancarlo Comi. Professore Onorario di Neurologia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, fondatore nel…
Dal 2011 al 2021 le coppie con figli conviventi si riducono di oltre 1 milione e 2o0mila, con una tendenza al calo ancora più forte rispetto all’inizio del nuovo millennio…
Michele (nome di fantasia), 47 anni, conviveva da oltre 13 anni con un lombocele complesso, causato dalla lacerazione di parte dei muscoli laterali larghi dell’addome a seguito di un grave…
Anche se si tende a non parlare più del COVID e dei rischi che ancora comporta soprattutto per i pazienti fragili, emergono in questa fase analisi e studi su quanto…
“L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nello screening massivo della retinopatia diabetica potrebbe consentire di migliorare in modo significativo l’aderenza alle procedure di screening e potrebbe promuovere l’equità e il superamento delle disuguaglianze…
Creare percorsi di solidarietà e accompagnamento verso il mondo del lavoro per giovani con fragilità e le loro famiglie. Questi gli obiettivi del Progetto G.I.O.I.A., acronimo di “Giovani”, “Impegno”, “Occupazione”,…
“Il caso italiano è il caso demografico più estremo in Europa. Siamo il terzo paese più vecchio al mondo e continuiamo a prometterci l’universalismo, ma se la nostra spesa sanitaria…
Il Consiglio federale ha adottato le modifiche dell’ordinanza sull’assicurazione malattie (OAMal) concernenti la fatturazione delle analisi di laboratorio, il passaggio nel corso dell’anno a un’assicurazione con scelta limitata dei fornitori…
Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un…
Sono state 16000, nel 2023, le aggressioni contro gli operatori sanitari, considerando la violenza fisica, verbale e contro la proprietà. 18000 gli operatori coinvolti: di questi, i due terzi sono…