Video Cefalea, alleanza per accesso cura e qualita' di vita- prof. M. Aguggia, Asti
Intervista al Prof. Marco Aguggia, Presidente dell'Associazione Nazionale Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee.
Presentato a Roma il primo Social Manifesto in Italia per i diritti della persona con cefalea, a difesa degli oltre sei milioni di italiani che ne soffrono.
Gli obiettivi che il documento si prefigge, oltre che quello di ottenere il riconoscimento legislativo della cefalea primaria cronica come malattia sociale, sono la messa a punto di un sistema di cure più efficiente e modulabile sulle necessità del singolo paziente, differenziato per livelli di gravità, un'adeguata informazione e un corretto orientamento all'interno dei servizi sanitari per favorire la necessaria continuità terapeutica, una maggiore preparazione degli operatori sanitari, la costante applicazione degli standard assistenziali che emergono dalle linee guida e dalle norme di buona pratica clinica su tutto il territorio nazionale.
Il Social Manifesto è firmato da SISC, ANIRCEF, FEDERDOLORE—SICD, FEDERFARMA, LIC Onlus, AIC Onlus, Al.Ce Foundation Onlus, con il patrocinio dell'Associazione di Iniziativa Parlamentare per la Salute e la Prevenzione, nell'ambito dell'Italian Migraine Project. La cefalea primaria cronica rappresenta la settima causa mondiale di disabilità e, nella sola Italia, pesa per 3,5 miliardi di euro in termini di costi diretti (spese mediche, farmaci e ospedalizzazione) e indiretti (mancata produttività e assenteismo). Un problema sanitario per il quale, come è stato indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è necessario rimuovere barriere di ordine clinico, sociale e politico-economico.