IT   EN

Ultimi tweet

VACCINO CORONAVIRUS REITHERA GRAD-COV2/ SPALLANZANI, OBIETTIVO 100 MILIONI DOSI L' ANNO

Con il vaccino Reithera "l'Italia prova a dipendere il meno possibile degli altri, da una parte proviamo a raggiungere l'indipendenza sui vaccini e dall'altra lasciamo a chi verrà dopo una capacita' di ricerca che prima il Paese non aveva". Cosi' il commissario per l'emergenza Domenico Arcuri, in conferenza allo Spallanzani per presentare i risultati della fase 1 del vaccino italiano Reithera.

Come funziona il vaccino anti Covid-19, quante dosi servono e cosa cambia rispetto ai vaccini Pfizer e Moderna? A spiegarlo nel corso della presentazione dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del ReiThera Grad-Cov2 allo Spallanzani di Roma è Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Inmi.

FOLGORI  REITHERA  SPALLANZANI  VACCINO  DOSI CORONAVIRUS

"Abbiamo iniziato la sperimentazione del vaccino il 24 agosto e a 21 giorni non è stato osservato nessun evento avverso. Ci sono stati effetti indesiderati nel sito di iniezione - ha detto -, ma assolutamente rientrati senza la necessità di intervento medico e minori rispetto ai vaccini di Pfizer e Moderna. Il vaccino produce anticorpi neutralizzanti" rilevabili nel 92% delle persone vaccinate e "usato in emergenza basta una sola dose".

"Il vaccino induce anticorpi e dai dati preliminari protegge dall'infezione ed è ben tollerato. Questi studi ci hanno consegnato la sperimentazione clinica e serviranno a consolidare i dati della sicurezza", ha sottolineato quindi Antonella Folgori, presidente ReiThera, nel suo intervento alla presentazione allo Spallanzani. "Puntiamo a sviluppare 100 milioni di dosi di vaccino per anno", ha aggiunto, precisando: "Il vaccino è stabile ad una temperatura tra 2 e 8 gradi".

ARCURI  EMA  AIFA  REITHERA  MANFREDI  SPERANZA  VACCINAZIONE  SPALLANZANI  CORONAVIRUS  VACCINO

I primi risultati del vaccino anti-Covid, sviluppato dall'azienda svizzera ReiThera a Pomezia, e sperimentato all'Inmi Spallanzani di Roma "sono più che promettenti" e "ora ci sarà l'ulteriore sviluppo nella Fase II e Fase III della sperimentazione". Lo ha sottolineato Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità (Iss).

 "Il vaccino Reithera si e' dimostrato sicuro in una prima fase, induce la produzione di anticorpi neutralizzanti. Con una singola dose abbiamo ottenuto risultati in linea con i vaccini Pfizer e Moderna", ha concluso Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani.

LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: https://fb.watch/2Q34h9K4fh/

 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.