IT   EN

Ultimi tweet

VACCINO. COMITATO BIOETICA, CONSENSO MINORE PREVALE SU CONTRARIETÀ GENITORI

"La vaccinazione sugli adolescenti può salvaguardarli da possibili danni derivanti dal contagio (pur non avendo contratto forme gravi di malattia) e contribuire a contenere l'espansione del virus nell'ottica della salute pubblica".

E' questa la considerazione da cui parte il Comitato nazionale per la bioetica della Presidenza del Consiglio dei ministri nell'esprimere il proprio parere sull'opportunità di immunizzare i cosiddetti 'grandi minori', ossia i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni, "pur ribadendo che si debba continuare a seguire una priorità nel piano vaccinale secondo fasce di età e particolari fragilità".

In particolare il Comitato sottolinea quanto sia "importante ascoltare l'adolescente e valorizzarne il diritto ad esprimere la sua scelta in relazione alla sua capacità di discernimento" e nel caso in cui "la volontà del grande minore di vaccinarsi fosse in contrasto con quella dei genitori, il Comitato ritiene che l'adolescente debba essere ascoltato da personale medico con competenze pediatriche e che la sua volontà debba prevalere, in quanto coincide con il migliore interesse della sua salute psico-fisica e della salute pubblica". Per gli adolescenti con patologie e rientranti nelle categorie identificate dal ministero della Salute per le quali la vaccinazione è raccomandata "emerge in forma ancora più pressante l'obbligo dei genitori (rappresentanti legali) di garantire ai propri figli il miglior interesse- sottolineano gli esperti- E' importante ricorrere al comitato di etica clinica o ad uno spazio etico e, come extrema ratio, al giudice tutelare".

Nel caso in cui l'adolescente rifiuti la vaccinazione a fronte del consenso dei genitori, il Comitato "ritiene importante e auspicabile che sia informato che la vaccinazione è nell'interesse della sua salute, della salute delle persone prossime e della salute pubblica. In ultimo appare comunque corretto, dal punto di vista bioetico, non procedere all'obbligo di vaccinare in mancanza di una legge, ma porre in essere misure atte a salvaguardare la salute pubblica". Il Comitato sottolinea poi che la vaccinazione degli adolescenti richiede nuove e diverse attenzioni e forme di comunicazione adatte all'età da parte delle istituzioni e dei medici ed evidenzia "l'importanza dell'informazione rivolta ai genitori che dovrà essere calibrata in base all'età dell'adolescente- si legge nel documento- con particolare attenzione al bilanciamento di rischi e benefici, diverso rispetto agli adulti e agli anziani". L'informazione "deve essere rivolta anche agli adolescenti, auspicabile mediante un foglio informativo prima del vaccino, affinché possano partecipare in modo consapevole.

Tale informazione deve essere accompagnata da azioni di sensibilizzazione e di educazione dei genitori e degli insegnanti, con attivazione di specifiche iniziative nella scuola". Infine il Comitato ritiene opportuno che nelle circostanze di contrasto tra le parti, la volontà sia certificata per esplicitare con la massima chiarezza le rispettive posizioni, anche per individuare meglio i contrasti nel tentativo di ricomporli. "Dal punto di vista bioetico, per quanto non sussista un obbligo di vaccinazione in mancanza di una legge, rimane il dovere morale e civile, come autorevolmente sottolineato dal presidente Mattarella", conclude il documento.

Informazioni:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.