IT   EN

Ultimi tweet

UNICEF, OLTRE TRE QUARTI VACCINAZIONI IN SOLI 10 PAESI

"Delle 128 milioni di dosi di vaccino somministrate finora, oltre i tre quarti delle vaccinazioni sono avvenute in soli 10 paesi che rappresentano il 60% del PIL mondiale.

Ad oggi, in circa 130 paesi, con 2,5 miliardi di persone, deve essere ancora somministrata una singola dose di vaccino. Questa strategia autolesionista costera' vite e mezzi di sostentamento e dara' al virus ulteriore opportunita' di mutare, eludere i vaccini e minacciare la ripresa economica globale. Oggi, l'UNICEF e l'OMS - partner da oltre 70 anni - chiedono ai leader di guardare oltre i propri confini e attuare una strategia di vaccinazione che possa porre veramente fine alla pandemia e limitare le varianti del virus.

Gli operatori sanitari sono stati in prima linea nella pandemia nei contesti a basso e medio reddito e dovrebbero essere protetti per primi in modo che possano proteggere noi. I paesi che partecipano al COVAX* si stanno preparando a ricevere e utilizzare i vaccini. Gli operatori sanitari sono stati formati, i sistemi della catena del freddo sono pronti. Manca pero' una fornitura equa dei vaccini". Cosi' in una dichiarazione congiunta Henrietta Fore, Direttore generale dell'UNICEF, e Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell'OMS.

"Per assicurare che cominci la distribuzione del vaccino in tutti i paesi nei primi 100 giorni del 2021, e' assolutamente necessario che: I Governi che hanno vaccinato i propri operatori sanitari e la popolazione a piu' alto rischio di malattie gravi condividano i vaccini attraverso COVAX cosi' che gli altri paesi possano fare lo stesso. L'Access to COVID-19 Tools (ACT) Accelerator e COVAX, il suo pilastro per i vaccini, siano pienamente finanziati in modo che i fondi e il supporto tecnico siano disponibili per i paesi a basso e medio reddito per distribuire e somministrare i vaccini. Se pienamente finanziato, l'ACT Accelerator puo' generare un ritorno fino a 166 dollari per ogni dollaro investito.

I produttori di vaccini allochino equamente le limitate forniture di vaccini; condividano informazioni sulla sicurezza, l'efficacia e la produzione, come priorita', con l'OMS per il controllo dei regolamenti e delle politiche; aumentino e massimizzino la produzione; e trasferiscano la tecnologia ad altri produttori che possano aiutare ad ampliare la fornitura globale. Abbiamo bisogno di una leadership globale per ampliare la produzione e raggiungere l'equita' dei vaccini. Il COVID-19 ha mostrato che i nostri destini sono fortemente connessi. Che vinciamo o perdiamo, lo faremo insieme".

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.