Trombosi e Trombocitopenia con il vaccino Astrazeneca. Studio sul New England Medical Journal
Diversi casi di eventi trombotici insoliti e trombocitopenia si sono sviluppati dopo la vaccinazione con il vettore adenovirale ricombinante, che codifica per l'antigene proteico spike della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) (ChAdOx1 nCov-19, AstraZeneca).
Da queste premesse parte lo studio austriaco- canadese-tedesco, pubblicato sul New England Medical Journal ('Thrombotic Thrombocytopenia after ChAdOx1 nCov-19 Vaccination'), che ha valutato le caratteristiche cliniche e di laboratorio di 11 pazienti in Germania e Austria, in cui si erano sviluppate trombosi o trombocitopenia, dopo la vaccinazione con ChAdOx1 nCov-19. "Abbiamo utilizzato un test standard di immunoassorbimento enzimatico per rilevare il fattore piastrinico 4 (PF4) - anticorpi eparina e un test di attivazione piastrinica modificato (potenziato con PF4), per rilevare gli anticorpi attivanti le piastrine in varie condizioni di reazione -scrivono i ricercatori- In questo test sono stati inclusi campioni di pazienti, a cui sono stati inviati campioni di sangue per lo studio di eventi trombotici associati al vaccino, con 28 risultati positivi in ??un test immunologico di screening PF4-eparina".
Degli 11 pazienti che hanno sviluppato trombosi /trombocitopenia, 9 erano donne, con un'età media di 36 anni (range da 22 a 49). Nello specifico a partire da 5-16 giorni dopo la vaccinazione, i pazienti hanno presentato uno o più eventi trombotici, ad eccezione di uno, che ha presentato emorragia intracranica fatale. Di quelli con uno o più eventi trombotici, 9 avevano trombosi venosa cerebrale, 3 avevano trombosi venosa splancnica, 3 avevano embolia polmonare e 4 avevano altre trombosi; di questi pazienti, 6 sono morti. Cinque pazienti avevano una coagulazione intravascolare disseminata. Nessuno dei pazienti aveva ricevuto eparina prima della comparsa dei sintomi.
Tutti i 28 pazienti risultati positivi agli anticorpi contro PF4-eparina sono risultati positivi al test di attivazione piastrinica in presenza di PF4 indipendente dall'eparina. L'attivazione piastrinica è stata inibita da alti livelli di eparina, Anticorpo monoclonale bloccante il recettore Fc e immunoglobuline (10 mg per millilitro). Ulteriori studi con anticorpi purificati per affinità PF4 o PF4-eparina in 2 pazienti hanno confermato l'attivazione piastrinica dipendente da PF4.
Il documento prosegue proponendo una potenziale strategia diagnostica e terapeutica per la gestione dei pazienti che mostrano un risultato ELISA fortemente positivo a seguito della vaccinazione, facendo affidamento su anticoagulanti non eparinici, in particolare immunoglobuline ad alto dosaggio.
Per il coautore dello studio Theodore E. Warkentin, MD (McMaster University, Hamilton, Canada), si ha ora un legame definitivo tra il vaccino e questo raro disturbo e, cosa più importante, un modo per identificarlo rapidamente e trattarlo. "Sappiamo come testarlo e come trattare la condizione attraverso una combinazione di immunoglobuline endovena ad alte dosi e anticoagulante. Ora che abbiamo sia i medici che i destinatari del vaccino consapevoli di questa rara potenziale complicanza, possono agire su sintomi imprevisti, che iniziano 5 o più giorni dopo la vaccinazione", per un trattamento tempestivo.
"La vaccinazione con ChAdOx1nCov-19 può provocare il raro sviluppo di trombocitopenia trombotica immunitaria mediata da anticorpi attivatori delle piastrine contro PF4, che imita clinicamente la trombocitopenia autoimmune indotta da eparina", sono le conclusioni dello studio, finanziato dalla Fondazione tedesca per la ricerca.
Leggi qui lo studio