IT   EN

Ultimi tweet

Terapia Coronavirus: richiesta di sperimentazione di fase II con Plitidepsina (Aplidin*) per pazienti con polmonite

PharmaMar annuncia che il 24 marzo ha presentato il protocollo di sperimentazione clinica APLICOV per Aplidin® (plitidepsina) all'Agenzia spagnola per i medicinali e i prodotti sanitari (AEMPS).

Si tratta di è uno studio clinico di fase II, randomizzato e multicentrico, in cui verranno valutate due diverse dosi di plitidepsina nel trattamento di pazienti con polmonite COVID-19. Il protocollo è attualmente in fase di valutazione.

Saranno inclusi 160 pazienti ricoverati negli ospedali spagnoli, nei quali si intende valutare se la plitidepsina, somministrata per via endovenosa per 5 giorni a pazienti con polmonite COVD-19, riduce la percentuale di pazienti che progrediscono nella sindrome da distress respiratorio acuto, il causa principale per la quale i pazienti richiedono ventilazione meccanica accompagnata o meno da ricovero in unità di terapia intensiva.

Diversi centri spagnoli parteciperanno allo studio e dovrebbe iniziare presto, una volta ottenuta l'autorizzazione dalle autorità sanitarie.

Il 13 marzo, la società avevà già annunciato i risultati degli studi in vitro sulla plitidepsina nel coronavirus umano HCoV-229E, con un meccanismo di moltiplicazione e propagazione molto simile a SARS-CoV-2. Gli studi sono stati condotti presso il Centro nazionale di biotecnologia del Centro superiore per la ricerca scientifica (CSIC) dai dottori Luis Enjuanes, Sonia Zúñiga e Isabel Solá.

“Questa situazione di emergenza sanitaria richiede che tutti noi lavoriamo insieme per fermare questa pandemia. Ognuno di noi è tenuto a dare il massimo -afferma José María Fernández, presidente di PharmaMar- Non appena riceveremo l'autorizzazione dall'AEMPS, inizieremo la sperimentazione clinica con la plitidepsina e speriamo che possa diventare un'arma efficace contro COVID-19".

La plitidepsina agisce bloccando la proteina eEF1A, presente nelle cellule umane, e utilizzata da SARS-CoV-2 per riprodurre e infettare altre cellule. Per mezzo di questo blocco, viene evitata la riproduzione del virus all'interno della cellula, rendendo impossibile la sua propagazione al resto delle cellule dell'organismo.

info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus  

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.