IT   EN

Ultimi tweet

TERAPIA CORONAVIRUS. IDROSSICLOROCHINA, GLI STUDI CONFERMANO INEFFICACIA IN CURA

L'efficacia dell'idrossiclorochina come farmaco per la prevenzione e la cura dell'infezione da Sars-Cov-2 e' stata smentita da diverse ricerche internazionali e dalle raccomandazioni pubblicate sul British Medical Journal a ottobre del 2020.

"Gli enti regolatori internazionali, come l'Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) ne sconsigliano l'utilizzo anche per gli effetti cardiovascolari conosciuti gia' prima della pandemia". A effettuare una panoramica degli studi condotti in diversi Paesi del mondo sull'utilizzo dell'idrossiclorochina nella lotta al Covid-19 e' Flavio Quarantiello, medico dell'Unita' operativa complessa di Pediatria e Adolescentologia presso l'Ospedale San Pio di Benevento e membro del gruppo di studio di Farmacologia pediatrica della Societa' italiana di pediatria (Sip).

"Dal razionale partito all'inizio della pandemia- illustra- sembrava emergere che l'idrossiclorochina avesse un'efficacia nell'impedire la penetrazione del virus all'interno delle cellule umane e anche un effetto negativo sul virus ormai penetrato nelle cellule. Anche dai primi studi osservazionali, effettuati in diversi Paesi del mondo, sebbene su campioni ridotti di popolazione, sembrava esserci efficacia sia sull'infezione in atto che nell'impedire lo sviluppo del virus nel corpo del paziente. Ma- precisa l'esperto- nessuno di questi studi ha subito 'peer review'".

Passando in rassegna gli studi condotti a livello internazionale sull'efficacia dell'idrossiclorochina, Quarantiello ricorda "uno studio brasiliano che ha verificato come a dosaggi elevati il farmaco avesse un effetto negativo e un aumento di mortalita'". Sul fronte della mortalita', da due studi realizzati rispettivamente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e' emerso che, prosegue il pediatra, "la terapia con idrossiclorochina non era associata a un miglioramento della mortalita' o della durata della degenza in ospedale, ne'- conclude- altre voci prese in considerazione avevano ottenuto miglioramenti con l'assunzione del farmaco".

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.