REPORT UNICEF-FAO-WFP-OMS, MAGGIORI DISUGUAGLIANZE PER IL CORONAVIRUS AUMENTERANNO MALNUTRIZIONE

Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi da Unicef, Fao, Wfp e Oms, l'impatto economico del COVID-19 sulla regione piu' popolosa al mondo sta minacciando di peggiorare ulteriormente gli sforzi per garantire regimi alimentari e nutrizione migliori per circa 2 miliardi di persone in Asia e nel Pacifico che non potevano seguire diete sane gia' prima della pandemia.
Il rapporto 'Asia and the Pacific Regional Overview of Food Security and Nutrition 2020: Maternal and Child Diets at the Heart of Improving Nutrition' - lanciato oggi a Bangkok - mostra che 1,9 miliardi di persone non seguivano un regime alimentare sano, anche prima della pandemia da COVID-19 e i danni che da allora sono stati causati alle economie e ai mezzi di sussistenza individuali. A causa dei prezzi piu' alti di frutta, verdura e prodotti caseari, e' diventato quasi impossibile seguire una dieta sana per le persone povere in Asia e nel Pacifico.
L'accessibilita' economica a un regime alimentare sano e' fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione per tutti - per le madri e i bambini in particolare. I prezzi del cibo e il reddito disponibile muovono le decisioni delle famiglie circa l'assunzione di cibo e l'alimentazione. Ma la pandemia da COVID-19 e la mancanza di opportunita' lavorative dignitose in molte aree della regione, insieme a una significativa incertezza del sistema alimentare e dei mercati, ha portato al peggioramento della disuguaglianza, mentre le famiglie piu' povere con redditi in calo alterano ulteriormente la loro dieta, scegliendo cibi piu' economici e meno nutrienti. Rendere gli alimenti nutritivi disponibili e accessibili.
Piu' di 350 milioni di persone in Asia e nel Pacifico erano denutrite nel 2019, circa la meta' del numero globale totale. Nella regione, circa 74,5 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrivano di malnutrizione cronica (troppo bassi per la loro eta') e 31,5 milioni soffriva di malnutrizione acuta (troppo magri per la loro altezza). La maggior parte di questi bambini viveva in Asia Meridionale, con circa 56 milioni di bambini con malnutrizione cronica e piu' di 25 milioni con malnutrizione acuta. Allo stesso tempo, sovrappeso e obesita' sono incrementati rapidamente, soprattutto in Asia Sud-orientale e nel Pacifico con circa 14,5 milioni di bambini sotto i 5 anni in sovrappeso o obesi.
Diete povere e un inadeguato apporto nutrizionale rappresentano un problema persistente. Il costo di una dieta salutare e' significativamente piu' alto di una dieta che prevede calorie sufficienti ma manca di valori nutrizionali; cio' mostra importanti carenze nella capacita' del settore alimentare di distribuire alternative nutritive per tutti a prezzi accessibili. Questi costi sono anche piu' grandi per donne e bambini, date le loro ulteriori esigenze nutrizionali.
Il rapporto chiede una trasformazione del sistema alimentare in Asia e nel Pacifico con l'obiettivo di incrementare la disponibilita' e l'accesso delle famiglie a diete nutrienti, sicure e sostenibili. Regimi alimentari nutrienti e salutari devono essere resi accessibili a tutti, ovunque. Per far si che cio' avvenga, il rapporto raccomanda la necessita' di approcci e politiche integrati. Questi passi sono vitali per superare i problemi di inaccessibilita' e anche per garantire una sana alimentazione materna e infantile. Il miglioramento della dieta materna e infantile richiede il rafforzamento di sistemi vitali. La nutrizione e' di vitale importanza nella vita di una persona. L'impatto di una dieta povera e' molto piu' grave nei primi 1.000 giorni di vita di un bambino, dalla gravidanza fino a quando un bambino raggiunge i due anni di eta'.
I bambini piccoli, soprattutto quando iniziano a mangiare i primi alimenti a circa 6 mesi, hanno un elevato fabbisogno nutrizionale per crescere bene, e ogni boccone conta. L'integrazione di campagne di cambiamento del comportamento alimentare in tutti questi sistemi dovrebbe portare a una maggiore diffusione delle conoscenze e della sostenibilita' di comportamenti che aiutano le persone a raggiungere una dieta sana. La formazione su cosa costituisca una dieta salutare e come creare ambienti igienici a casa, a scuola e nelle comunita', insieme a investimenti sull'istruzione delle ragazze e a infrastrutture che richiedono acqua sicura, servizi e pratiche igienico sanitarie, sono fondamentali.
Fornire una dieta nutriente, sicura, accessibile e sostenibile a tutti necessita un coordinamento dei partner dei sistemi alimentari, idrici e dei servizi igienico-sanitari, per la salute, la protezione sociale e l'istruzione, per creare insieme un ambiente favorevole. È inoltre necessaria una maggiore attenzione per rendere operative le politiche nazionali e i piani per migliorare l'erogazione dei servizi sanitari per la dieta materna e infantile e per raggiungere buoni risultati nutrizionali. I servizi per migliorare le diete di madri e bambini piccoli dovrebbero essere una priorita' come parte del pacchetto essenziale di servizi sanitari necessari per rispondere a denutrizione, sovrappeso e obesita' e raggiungere una copertura sanitaria universale.
Allo stesso tempo, sforzi di protezione sociale possono proteggere e stabilizzare i redditi e migliorare l'accesso a diete sane durante crisi e disastri. Almeno 9 governi in Asia e nel Pacifico hanno inserito nei loro sistemi di protezione sociale una componente in risposta al COVID-19 per madri e figli. Tuttavia, sono necessari maggiore raccolta e analisi dei dati per documentare l'efficacia della protezione sociale nel migliorare la dieta materna e infantile nella regione. Portare tutti a tavola. I sistemi alimentari giocano un ruolo fondamentale nel raggiungere la sicurezza alimentare e nutrizionale per tutti. Un sistema alimentare sostenibile e attento alla nutrizione e' fondamentale per produrre alimenti diversi e nutrienti per diete sane. Una migliore efficienza e produttivita' della filiera puo' ridurre i costi di alimenti essenziali per renderli maggiormente accessibili. Queste azioni sono necessarie ora piu' che mai, perche' la malnutrizione sta cambiando in Asia e nel Pacifico, con alimenti altamente processati e poco costosi facilmente disponibili in tutta la regione.
Questi cibi sono spesso realizzati con zuccheri e grassi nocivi e non hanno le vitamine e i minerali utili per la crescita e lo sviluppo. Il consumo di questi cibi incrementa il rischio di obesita', diabete e malattie cardiovascolari. I Governi devono investire sulla nutrizione e sulla sicurezza alimentare e nei mercati alimentari freschi e di strada per promuovere diete sane.
La regolamentazione delle vendite e della commercializzazione di alimenti per i consumatori, soprattutto i bambini, e' importante per contenere il sovrappeso, l'obesita' e le malattie e patologie correlate. Il rapporto chiede inoltre di intraprendere azioni nel settore privato, dato che ha un ruolo importante nel supportare la trasformazione del sistema alimentare e la filiera per raggiungere diete sane. Sfruttando questi sistemi, in modo coordinato, per ampliare le opportunita' di affrontare gli ostacoli all'accesso e al consumo di diete sane, si aiuteranno i Paesi e le popolazioni dell'Asia e del Pacifico a riprendersi piu' velocemente dall'impatto economico del COVID-19 e a prepararsi meglio alle crisi future.