Recettori coronavirus coinvolti anche in altre malattie come tumori, diabete, malattie respiratorie, coronariche e cerebrovascolari.
I recettori del coronavirus, ossia le molecole che regolano l'ingresso del virus e che sono distribuite in vari organi e tessuti, sono anche gli stessi che si trovano associati ad alcuni tipi di tumore, come pure a molte malattie quali il diabete e le patologie cardiovascolari, cioè le principali comorbidità più spesso riscontrate nei pazienti affetti da Covid-19.
È quanto ha osservato per la prima volta un gruppo di ricercatori dell'Iss, dell'Idi-Irccs di Roma e dell'Isa-Cnr di Avellino, in uno studio pubblicato su 'Febs Open Bio' al termine di un’analisi in silico condotta sui dati di migliaia di soggetti.
"Nella nostra ricerca abbiamo osservato che i recettori del virus sono coinvolti nelle malattie più frequentemente concomitanti con il Covid-19, inclusi i tumori - affermano gli autori dello studio, Francesco Facchiano (Iss), Angelo Facchiano (IsaCnr) e Antonio Facchiano (Idi-Irccs) - Perciò nei pazienti che presentano anche altre patologie, il virus potrebbe trovare una via agevolata perché sfrutta i recettori correlati a queste patologie croniche".
Gli studiosi hanno selezionato cinque proteine (Ace2; Tmprss2; Clec4m; Dpp4; Tmprss11d) il cui coinvolgimento nell'infezione da Sars-CoV-2 o da altri coronavirus è noto. Hanno quindi confrontato i dati di espressione in tessuti di soggetti sani e in quelli di pazienti affetti da 31 tipi di cancro in un totale di circa 40mila individui, osservando che i loro livelli di espressione sono significativamente alterati in particolare in alcuni tipi di cancro, tra cui quello del colon, del rene, del fegato, dei testicoli, della tiroide e della pelle. Inoltre, le medesime 5 molecole sono risultate alterate in molte altre malattie, quali la sindrome respiratoria acuta, il diabete, le malattie coronariche e cerebrovascolari.
"I pazienti affetti da Covid-19 nella forma più grave mostrano spesso almeno altre tre patologie concomitanti. La simultanea presenza dell’infezione e delle altre patologie determina un serio aggravamento delle condizioni cliniche di questi pazienti e in quelli che guariscono si osserva di frequente la persistenza di alcuni danni e sintomi anche extra-polmonari, nota ora col nome di 'sindrome post-Covid"', spiegano gli esperti.
"L'espressione quasi ubiquitaria dei recettori dei coronavirus, la loro stretta correlazione con molte altre patologie e la loro alterata espressione in alcuni tumori rappresentano le basi molecolari che possono spiegare perché il CoviD-19 sia una patologia sistemica in cui l’infezione può danneggiare diversi organi e apparati dell'organismo", concludono.