Perche' si sbagliano i calci di rigore? Ricerca sulle aree cerebrali che si attivano nei calciatori

I tiri di rigore sono il sogno o l'incubo di un calciatore? Quello che dovrebbe essere un tiro facile può diventare un compito gigantesco, quando le speranze e le paure tutta una competizione o di una intera nazione riposano sulle spalle di un giocatore.
Comprendere l'attività cerebrale del 'sangue freddo' è alla base di un nuovo studio sulla rivista Frontiers in Computer Science . Lo studio è il primo a misurare l'attività cerebrale durante i tiri di rigore in un campo da calcio, valutando le persone che bloccano le aree attivate del cervello coinvolte nel pensiero a lungo termine, cioè sul fatto di riflettere troppo sulle conseguenze dell'errore.
"Come può essere che i calciatori con un controllo quasi perfetto del pallone (possono calciare un pallone in modo molto preciso oltre i 50 metri) non riescono a segnare un calcio di rigore da soli 11 metri?", si è chiesto il coautore Max Slutter, uno studente di Master presso la Facoltà di Ingegneria elettrica, matematica e informatica dell'Università di Twente, nei Paesi Bassi. "Ovviamente, l'enorme pressione psicologica gioca un ruolo, ma perché questa pressione causa un rigore sbagliato? Abbiamo cercato di rispondere misurando l'attività cerebrale dei calciatori durante l'esecuzione fisica di un calcio di rigore".
Slutter e colleghi hanno reclutato 22 volontari per calciare i rigori e misurare la loro attività cerebrale utilizzando una tecnica chiamata spettroscopia funzionale del vicino infrarosso (fNIRS). fNIRS è una tecnica non-invasiva di neuroimaging funzionale che indaga l'attività emodinamica della corteccia cerebrale e la conseguente capacità funzionale ad essa associata. Permette di indossare un auricolare e può misurare l'attività cerebrale in movimento. Lo studio è il primo a indagare la neuroscienza alla base del soffocamento in condizioni realistiche al di fuori di un laboratorio.
I volontari hanno tentato di segnare i rigori in diverse condizioni di pressione: con una porta aperta, contro un portiere amico, e in una situazione di alta pressione in cui il portiere ha tentato di distrarli e c'era un premio in palio.
"Abbiamo scoperto che i giocatori che erano in grado di eseguire sotto pressione attivavano aree del cervello rilevanti per il compito- spiega il dott. Nattapong Thammasan, dell'Università di Twente- Ad esempio, una maggiore attivazione della corteccia motoria era correlata all'esecuzione sotto pressione. Questo sembra logico, poiché il movimento è uno degli elementi più importanti quando si esegue una penalità".
Per i giocatori che tendevano a provare più ansia e mancare i rigori, un'altra area del cervello era più attiva: la corteccia prefrontale. Questa regione del cervello è coinvolta nel pensiero a lungo termine, suggerendo che tali giocatori stavano pensando alle conseguenze di sbagliare il tiro, il che ha compromesso le loro prestazioni.
Sorprendentemente, i ricercatori ritengono che la tecnologia fNIRS potrebbe aiutare i giocatori a comportarsi meglio sotto pressione, facendo loro sapere come si comportano i loro cervelli. Ipotizzano che i giocatori possano allenarsi per attivare regioni cerebrali benefiche in situazioni di alta pressione.
È interessante notare che la tecnica potrebbe anche essere utile per altre professioni in cui le prestazioni sotto alta pressione sono importanti, come la chirurgia cerebrale. Purtroppo è troppo tardi per risolvere quei tiri dal dischetto sbagliati che ogni tifoso vorrebbe che si ripetessero anche a tanti anni di distanza.
Antonio Caperna