IT   EN

Ultimi tweet

PER SALVARE LA SANITÀ PUBBLICA LA FONDAZIONE GIMBE PUNTA SULLA FORMAZIONE DEI GIOVANI TALENTI

Le migliori evidenze scientifiche dovrebbero guidare tutte le decisioni che riguardano la salute delle persone: di conseguenza, nessun professionista sanitario può fare a meno di strumenti e competenze per ricercare e valutare criticamente la letteratura biomedica.

«Dalle attività di monitoraggio indipendente del nostro osservatorio – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – emerge che, ad eccezione di lodevoli eccezioni, metodi e strumenti dell’Evidence-based Practice non sono stati introdotti in maniera sistematica nella formazione universitaria del medico e delle professioni sanitarie. Per tale ragione la Fondazione GIMBE ha deciso di assegnare al Segretariato Italiano Studenti in Medicina la borsa di studio Gioacchino Cartabellotta per condurre uno studio ad hoc, finalizzato a valutare l’insegnamento dell’Evidence-based Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina, attraverso un’analisi sistematica dei programmi formativi e survey strutturate con gli studenti».

Considerato che i giovani professionisti sanitari italiani si trovano in un allarmante e ormai incolmabile ritardo rispetto ai colleghi europei, in occasione della 12a Conferenza Nazionale la Fondazione GIMBE ha lanciato una serie di iniziative che consolidano l’impegno nella formazione delle nuove generazioni di professionisti sanitari, perché la sostenibilità del servizio sanitario nazionale passa anche dalla capacità di essere indipendenti nella gestione delle evidenze scientifiche riducendo gli sprechi dovuti al sovra/sottoutilizzo di farmaci, test diagnostici e altri interventi sanitari. In occasione della Conferenza è stato consegnato l’EBP core curriculum europeo a 30 laureati e specializzandi under 32, selezionati tra oltre 300 candidati per partecipare al corso di formazione Evidence-based Practice grazie alle borse di studio che la Fondazione GIMBE ha erogato per il quarto anno consecutivo.

Con il programma GIMBE4young la Fondazione ha costruito un ponte tra due temi sempre all’ordine del giorno ma raramente messi in relazione: la formazione dei giovani e la sostenibilità del SSN. Da quest’anno, grazie alla partnership sottoscritta con il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM), il Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) e Federspecializzandi, i giovani studenti e professionisti potranno accedere gratuitamente ai corsi GIMBE, partecipare ad un incontro annuale dedicato ed essere coinvolti nelle attività di ricerca della Fondazione.

Il ventaglio delle opportunità offerte da GIMBE ai giovani professionisti sanitari si amplia ulteriormente: grazie alla disponibilità di EBSCO Health, studenti di medicina e delle professioni sanitarie potranno accedere gratuitamente alle risorse DynaMed Plus, banca dati di informazioni cliniche evidence-based. Inoltre, grazie al sostegno incondizionato di Assogenerici, a settembre prenderà il via la Summer School GIMBE sulla metodologia dei trial clinici, destinata a 30 giovani medici selezionati con un bando nazionale.

«Con il programma GIMBE4young – conclude Cartabellotta – intendiamo colmare i gap tra l’attuale formazione di base e specialistica e le competenze richieste dal servizio sanitario nazionale, dove un adeguato trasferimento delle evidenze alla pratica clinica è indispensabile per acquisire un sano scetticismo sull’efficacia degli interventi sanitari, troppo spesso introdotti sul mercato sulla base di pubblicazioni scientifiche discutibili spesso condizionate da interessi commerciali, e non di evidenze scientifiche valide, rilevanti e applicabili».

Per maggiori informazioni e partecipare alla selezione per le borse di studio: www.gimbe4young.it

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.