IT   EN

Ultimi tweet

Nuovo coronavirus Svizzera: «Così ci proteggiamo» UFSP lancia la campagna di informazione per la popolazione

L’Ufficio federale della sanità pubblica si rivolge da subito alla popolazione con regole di igiene e di comportamento per impedire o frenare la diffusione del nuovo coronavirus. Scopo della campagna è la protezione della popolazione in Svizzera.

Questa settimana l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha deciso di adottare misure al confine con l’Italia e per la popolazione in relazione al nuovo coronavirus, tra cui l'avvio di una campagna di informazione rivolta al grande pubblico. In una prima fase si intende dare ampia diffusione a tre importanti regole di igiene e di comportamento. Primo: lavarsi accuratamente le mani; secondo: tossire e starnutire nella piega del gomito; terzo: in caso di febbre e tosse restare a casa.

Quale misura immediata verranno distribuiti pieghevoli ai valichi di confine con l’Italia, nelle maggiori stazioni ferroviarie e nelle aree di servizio autostradali. Inoltre vi saranno cartelloni che illustreranno a frontalieri e viaggiatori importanti regole di comportamento.

Per informare il grande pubblico, da venerdì 28.2.2020 saranno pubblicati annunci con le tre regole di comportamento e di igiene su diversi giornali. All’inizio della prossima settimana seguiranno spot televisivi e online e cartelloni digitali. A breve sarà attivo anche un sito web con l’URL www.ufsp-coronavirus.ch. Per le aziende e le organizzazioni il materiale pubblicitario è disponibile online in formato pdf e può essere ordinato. Poiché la situazione cambia continuamente, i supporti pubblicitari saranno costantemente aggiornati e recheranno una data.

Se si renderanno necessarie ulteriori misure, l’UFSP comunicherà nuove regole di igiene e di comportamento con altri pittogrammi. Il colore di sfondo del materiale pubblicitario diffuso in quel caso passerà dal giallo al rosso per segnalare visivamente la novità dell'informazione.

Info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.