IT   EN

Ultimi tweet

MENOPAUSA, DIETA E SPORT FRENANO L'ACCUMULO DI GRASSO ANCHE AL GIROVITA

Il passaggio alla menopausa aumenta il grasso corporeo delle donne soprattutto nella zona della vita. Pertanto, per alleviare i rischi per la salute legati all'accumulo di grasso, si raccomanda di prestare particolare attenzione alle buone abitudini di vita (attività fisica e dieta sana): in questo modo diminuiscono i rischi per la salute legati all'accumulo di grasso. 

Sono le conclusioni di uno studio, condotto presso la Facoltà di Scienze dello Sport e della Salute dell'Università di Jyväskylä in Finlandia. Nella pre e post menopausa le donne tendono ad accumulare più grasso e con una modifica nella distribuzione nelle diverse parti del corpo. Prima della menopausa, le donne in genere hanno più grasso nella zona della coscia e dei glutei rispetto agli uomini ma nella mezza età molte notano un aumento di accumulo  soprattutto nel girovita. Oltre alla quantità totale, anche la posizione del tessuto adiposo è significativa per la salute generale, soprattutto perché è stato dimostrato che il grasso della regione media aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. 

«L'invecchiamento aumenta l'accumulo di tessuto adiposo in tutto il corpo sia negli uomini che nelle donne, ma sembra che la menopausa possa accelerare questi cambiamenti nelle donne- afferma la dottoressa Hanna-Kaarina Juppi- Sebbene siano stati condotti diversi studi su questo tema, il ruolo della menopausa in particolare nel cambiamento della distribuzione del grasso è ancora in discussione. Poiché le donne in genere vivono nello stato postmenopausale per diversi decenni, è fondamentale studiare questi cambiamenti e comprenderne il significato per la salute». In questo studio sono state seguite 1.400 donne tra 47 e 55 anni per un massimo di 4 anni. All'inizio e alla fine dello studio sono state misurate la composizione corporea, l'area del tessuto adiposo a metà coscia e gli ormoni e raccolte informazioni anche per sul livello di attività fisica, dieta e uso di terapia ormonale. L'accumulo di grasso è stato studiato anche a livello delle fibre muscolari. Durante i follow-up, i ricercatori hanno riscontrato un aumento della massa grassa su tutto il corpo, con un notevole aumento della zona della vita. Tuttavia le donne che erano fisicamente più attive e seguivano una dieta più sana durante lo studio avevano una massa grassa inferiore. L'uso di preparati ormonali non era associato al grasso corporeo.  

«I risultati indicano che la menopausa influisce sull'accumulo di grasso corporeo nelle donne. Contrariamente alle aspettative, l'aumento della quantità di tessuto adiposo dei nostri partecipanti ha avuto effetti solo moderatamente negativi sugli ormoni derivati ??dal tessuto adiposo che riflettono la salute metabolica- conclude Juppi- Sospettiamo che le abitudini di vita relativamente sane dei nostri partecipanti li abbiano aiutati a sostenere la salute metabolica nonostante un aumento della massa grassa e della menopausa».

Condotta presso il Centro di ricerca sulla gerontologia della Facoltà di scienze dello sport e della salute dell'Università di Jyväskylä, questa ricerca fa parte degli studi Estrogenic Regulation of Muscle Apoptosis (ERMA) and Estrogen, MicroRNAs and the Risk of Metabolic Dysfunction (EsmiRs) guidati da Professore Associato Eija Laakkonen .

Aging Cell: "Total and regional body adiposity increases during menopause—evidence from a follow-up study". DOI: 10.1111/acel.13621

Antonio Caperna 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.