IT   EN

Ultimi tweet

IL CORONAVIRUS E' UN RISCHIO PER LA FERTILITA' MASCHILE?

 

Uno studio cinese condotto dal Centro di medicina riproduttiva dell'ospedale Tongji di Wuhan solleva alcuni dubbi, che andranno approfonditi.

 

«Nel testicolo ci sono i recettori ACE2, punti di ingresso del coronavirus nella cellula umana- spiega Ermanno Greco, professore straordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’Università Unicamillus di Roma- e restiamo con il dubbio se ci possano essere danni oppure no». Gli uomini che hanno contratto la malattia dovrebbero consultare un medico, se vogliono diventare papà, «in modo che i problemi possano essere rilevati con un semplice test per la fertilità e trattati il più presto possibile».

C'è un rischio per la salute riproduttiva degli uomini, che hanno contratto il COVID-19 e sono guariti? In questo momento di assoluto impegno da parte della Sanità nel salvare vite umane e di contenere il contagio, la questione è finita ai margini ma per molte persone, soprattutto per chi vuole avere figli o intende sottoporsi alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un tema di grande interesse. Solamente uno studio è stato presentato qualche settimana fa sulla piattaforma Medrxiv e condotto proprio nel focolaio cinese di Hubei ma ancora attende di essere visionato da vari esperti per la cosiddetta 'peer review'.

Foto prof. ermanno greco

Lo studio, condotto da un team del Centro di medicina riproduttiva dell'ospedale Tongji di Wuhan, ha cercato di capire come la presenza nei testicoli e nei reni dei recettori ACE2 nei reni e nei testicoli, i punti principali che mediano l'ingresso del coronavirus nella cellula umana (e in passato della SARS), possa provocare danni. Si è visto, infatti, che pazienti con lesioni all'apparato respiratorio, causate dal virus, avevano anche danni renali. «A causa della potenziale patogenicità del virus nei tessuti testicolari, i medici dovrebbero prestare attenzione al rischio di lesioni testicolari nei pazienti durante il ricovero e in seguito al follow-up clinico, in particolare la valutazione e l'intervento appropriato nella fertilità dei giovani pazienti. », si legge nello studio cinese.

Coppia bacio avanafil menarini

Il dubbio è che l'infezione possa determinare una "compromissione dell'omeostasi immunitaria nei testicoli", che potrebbe causare l'orchite (un'infiammazione dei testicoli), che a sua volta potrebbe ridurre il numero di spermatozoi e forse portare alla sterilità. Una possibilità ancora teorica ma utile per i ricercatori che, a tempo debito, potranno valutare la fertilità delle persone infettate dal coronavirus. «E’ noto che il testicolo contiene in elevata quantità e in diverse zone i famigerati recettori ACE2, a cui il virus si lega con le sue 'spike proteins', cioè con quelle punte esterne che tutti abbiamo visto nelle foto del COVID19- spiega Ermanno Greco, professore straordinario di Ostetricia e Ginecologia dell’Università Unicamillus di Roma- Infatti, il testicolo presenta recettori per ACE2 a diversi livelli: li troviamo nelle cellule del Leyding, deputate a produrre il testosterone, nei precursori degli spermatozoi, cioè gli spermatogoni, e anche nelle cellule del Sertoli, nutrici degli spermatozoi. A oggi non abbiamo dati che confermino o meno la possibilità del virus di produrre danni a livello del testicolo attraverso orchiti autoimmuni e quindi determinare una ricaduta negativa a livello di fertilità per il maschio infetto».

Spermatozoi fecondazione ovulo

Il consiglio per chi ha contratto il virus e ha in programma di diventare papà è quindi di sottoporsi poi ai test di fertilità. «Infatti, cosa ancora più importante -continua il prof. Greco- non abbiamo dati sulla presenza e permanenza del virus a livello del liquido seminale come avviene per l’HIV o più semplicemente per i virus B e C dell’epatite virale. I dubbi, quindi, vertono sulla possibilità di trasmissione attraverso abitudini sessuali, che diventa maggiore nei portatori clinicamente asintomatici. Anche i programmi di procreazione medicalmente assistita avranno bisogno di uno screening dei pazienti e dei donatori. Sicuramente la possibilità di testare la presenza del virus all’interno del liquido seminale potrebbe darci delle indicazioni maggiori». 

info: http://www.salutedomani.com/results/coronavirus

aggiornamenti canale Telegram Gratis: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.