IT   EN

Ultimi tweet

GINECOLOGIA: APP “SOS-PMS” PER LA SINDROME PREMESTRUALE

Come aiutare gli uomini ad affrontare al meglio gli sbalzi di umore e l’irritabilità che accompagna molte donne in “quei giorni” senza peggiorare la situazione? Donnamag di Sanofi presenta una divertente App da titolo “SOS-PMS” (Pre-Menstrual Syndrome – sindrome premestruale) che offre alcune divertenti indicazioni e suggerimenti per andare incontro alle esigenze della propria compagna, mettendo in atto accorgimenti che possono farle tornare il sorriso, anche nei giorni più “difficili”.

Il meccanismo dell’App è semplicissimo. È sufficiente indicare la data di inizio del ciclodella propria partnere in automatico si riceveranno messaggi regolari con consigli specifici, a seconda delle fasi ormonali, con un particolare attenzione ai giorni della fatidica sindrome premestruale. In questo modo, gli uomini possono ricevere spunti e consigli divertenti per sapere cosa fare “quando il momento è critico” e per far ritornare il buon umore alla propria partner.

Nei giorni prima del ciclo, l’App potrebbe, ad esempio, consigliare: “Portale sushi take away per cena. Con una porzione aggiuntiva. Avrà più fame del solito”. Durante il ciclo, invece, potrebbe arrivare un alert del tipo: “Questa sera la trascorrerà abbracciando la borsa dell’acqua calda. Fatti da parte e goditi la tv”. E negli altri giorni potrebbe apparire sul display del vostro cellulare: “La vita di coppia non è tutta rose e fiori, ma questo è il momento per far sbocciare la passione”.

Il lancio dell’App SOS-PMS- disponibile per Android e presto anche per iOS - è accompagnato dal lancio di un simpatico video in animazione sul Web – visibile anche su YouTube – che ripercorre ironicamente, interpretandoli in chiave “sindrome premestruale”, alcuni momenti che, oltre ad aver fatto la storia, sono stati caratterizzati da coppie famose: da Adamo che per accontentare Eva raccoglie la “mela del peccato”, a Luigi XVI che a causa del nervosismo di Maria Antonietta fa cadere un vassoio di brioches dalla finestra scatenando la Rivoluzione Francese. Il video si chiude con una domanda provocatoria: “verrà mai il giorno in cui gli uomini riusciranno a sopravvivere alla sindrome premestruale?

Al di là dell’approccio ironico, la funzione dell’App è sensibilizzare maggiormente gli uomini su questo tema, invitandoli a cogliere il disagio che alcune donne vivono i giorni immediatamente precedenti l’inizio del ciclo. Circa 4 donne su 10 in età fertile manifestano sintomi tipici della “sindrome della luna”, ossia la sindrome premestruale (PMS), quali, ad esempio, irritabilità, tensione addominale e al seno, inattesi sbalzi d’umore, spossatezza e mal di testa proprio tra i 4 e i 7 giorni precedenti per effetto degli ormoni.

Per alleviare questi disturbi a volte potrebbe essere utile reintegrare alcune carenze di minerali: di magnesio innanzitutto, ma anche di calcio, vitamina E e vitamina B6. La riduzione dei livelli di magnesio, infatti, è uno dei fattori che possono indurre la comparsa di alcuni disturbi tipici della PMS come irritabilità, ansia e ritenzione idrica, specie se questa carenza si associa ad alterazione della sintesi di sostanze attive sul sistema nervoso, come la dopamina e la serotonina. Una carenza di calcio può essere invece associata ad un aumento dei dolori mestruali: insieme al magnesio, il calcio è infatti la sostanza che naturalmente interviene per una fisiologica contrazione muscolare, compresa quindi anche quella uterina. La Vitamina B6 o piridossina, infine, influisce sul tono dell’umore: reintegrarla può aiutare a controllare sintomi quali irritabilità o improvvise crisi di pianto.

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.