IT   EN

Ultimi tweet

FAKE NEWS CORONAVIRUS. FNOMCEO, TERMOSCANNER NON CANCELLANO MEMORIA NE' DANNEGGIANO NEURONI

È circolata la notizia, tramite un post di Facebook condiviso migliaia di volte e scritto da un'anonima infermiera australiana secondo la quale misurare la temperatura di una persona con un termoscanner, o termometro a infrarossi, potrebbe danneggiare la ghiandola pineale, che si trova nel cervello.

Ovviamente non c'e' nulla di vero. Esperti di neuroscienze hanno spiegato infatti che i termometri a infrarossi non emettono radiazioni ma catturano le lunghezze d'onda dal corpo per misurare la temperatura. Lo scrive in una nota la Fnomceo, che riporta la scheda di Dottoremaeveroche, il sito anti fake news.

Ogni corpo emette radiazioni elettromagnetiche, la quantita' di radiazioni emesse e' direttamente proporzionale alla temperatura del corpo elevata alla quarta, secondo la legge di Stefan-Boltzmann. Di conseguenza, piu' un corpo e' caldo, piu' radiazioni emette. Anche se puo' sembrare esagerato, possiamo prendere ad esempio quello che avviene a un pezzo di ferro quando viene riscaldato dal fabbro in una fornace: sappiamo che cambia colore, diventando prima rosso e poi bianco.

Un corpo a 2000°C (un pezzo di ferro, ndr) emette radiazioni anche nel campo del visibile; un oggetto a temperatura poco superiore a 0°C, come e' il caso del corpo umano, emette solo radiazioni che non sono visibili da un occhio umano. Le radiazioni comprese in questo intervallo si chiamano infrarosse, perche' nello spettro elettromagnetico si trovano vicino a quelle visibili di colore rosso. Quindi, tutti i corpi nell'intervallo di temperature che ci interessano, cioe' tra 0 °C e 500 °C, emettono radiazioni infrarosse; piu' il corpo e' caldo, piu' radiazioni infrarosse emette.

Tutto cio' che ci serve quindi e' uno strumento che misuri la quantita' di radiazioni infrarosse emesse dal corpo del passeggero: chi ha la febbre infatti emette piu' radiazioni.

COME FUNZIONANO I TERMOSCANNER?

Per ragioni igieniche e di rapidita' si e' diffuso, durante la pandemia del virus SARS-CoV-2, l'uso dei termoscanner, cioe' di quei dispositivi normalmente usati con i neonati che si impugnano come una pistola e che misurano la radiazione infrarossa emessa dal corpo umano. Puntandoli verso la fronte di una persona, se usati correttamente, misurano la temperatura in pochi istanti.

PERCHÉ SPESSO I TERMOSCANNER RILEVANO UNA TEMPERATURA INFERIORE AI 35°C?

Spesso, tramite le misurazioni con i termoscanner a molte persone viene rilevata una temperatura di 34-35°C, oppure a piu' persone in fila viene rilevata la stessa temperatura. Dipende dal funzionamento di questi dispositivi, ma anche da come vengono utilizzati. Le misurazioni possono essere imprecise a causa di vari fattori. Nel caso dei termometri 'a pistola' la misurazione puo' variare in base alla zona inquadrata, alla distanza dalla quale si punta e dallo strumento stesso (dal margine di errore dichiarato dall'azienda produttrice), oltre che dalle condizioni variabili dell'ambiente in cui si effettua la misurazione. Ecco perche' le temperature uguali o superiori ai 37,5°C dovrebbero essere confermate con un termometro classico.

COME FUNZIONANO I TERMOMETRI A INFRAROSSI?

Esistono in circolazione diverse tipologie di termometri a infrarossi: da quelli piu' economici (modelli 'a pistola') usati all'ingresso di molti esercizi commerciali, negozi, ristoranti, fino a quelli piu' costosi usati negli aeroporti, nelle stazioni o nei varchi di accesso di numerosi luoghi pubblici. Il funzionamento e' simile: questi termometri agiscono rilevando la radiazione termica, che ogni individuo emana sotto forma di radiazioni infrarosse. Queste onde, una volta convogliate su lenti ottiche, vengono convertite in un segnale elettrico e attraverso un processore vengono tradotte in numeri, che l'operatore puo' leggere facilmente sullo schermo.

All'interno di tutti i termoscanner e' presente una videocamera sensibile alla radiazione infrarossa (termocamera o telecamera termografica) che permette di realizzare "mappe di temperatura" di cio' che si sta inquadrando. Di nuovo, ne chiarisce il funzionamento la fonte prima citata: "Il suo sensore, anziche' captare la luce visibile, capta le radiazioni infrarosse. Il sensore genera un'immagine monocromatica: i pixel hanno tutti lo stesso colore, ma con luminosita' diversa a seconda della temperatura dei corpi emittenti. Poiche' un'immagine del genere e' poco leggibile dall'occhio umano, un programma informatico genera degli 'pseudocolori' nell'immagine che viene visualizzata: in genere, in rosso sono indicate le parti piu' calde, in blu quelle piu' fredde".

Quindi non sono pericolosi per la salute, non cancellano la memoria, non danneggiano ne' uccidono neuroni: poiche' questi dispositivi "misurano gli infrarossi anziche' emetterli, la persona la cui temperatura viene misurata non e' soggetta a radiazioni infrarosse extra", rassicura Rachael Krishna su Full Fact - un ente britannico che si occupa di controllare l'attendibilita' delle notizie che circolano su Internet. "La luce rossa vista su questi dispositivi" prosegue "e' proprio questo, un fascio di luce per aiutare l'operatore a prendere correttamente la mira". Per quanto riguarda la ghiandola pineale, che si trova in profondita' nel cervello, i termometri a infrarossi non comportano alcun rischio.

"I termometri a infrarossi non emettono radiazioni nel cervello, percepiscono il calore emesso dal corpo- afferma Haris Sair, direttore di neuroradiologia presso la Johns Hopkins University, intervistato da The Associated Press una storica e autorevole agenzia di stampa internazionale, e aggiunge- che i termometri a infrarossi "non rappresentano alcun rischio per la ghiandola pineale" . "È un malinteso comune- afferma Tim Robinson, della ThermoWorks- azienda specializzata nella produzione di rilevatori professionali di temperatura - "che i termometri a infrarossi trasmettano onde nel corpo. C'e' quella sensazione che in qualche modo si stia inviando qualcosa che poi deve tornare indietro, ma niente di tutto questo e' vero", ha detto. "È solo un ricevitore. Sta catturando onde luminose". 

Info:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.