IT   EN

Ultimi tweet

Covid trasmesso da un gatto al veterinario. Salto di specie è raro. Niente allarmismi

A un veterinario in Thailandia è stato diagnosticato il COVID-19 dopo essere stato oggetto di uno starnuto da parte di un gatto infetto di proprietà di un paziente infetto. Lo studio genetico ha supportato l'ipotesi di trasmissione di SARS-CoV-2 dal proprietario al gatto e poi dal gatto al veterinario. 

Tanti animali  possono rimanere contagiati dal coronavirus Sars-Cov-2: dai visoni alle tigri, dai creceti ai gorilla ai leopardi e agli stessi gatti. In questo caso  sembra trattarsi di un salto di specie, che per il momento si ritiene raro e che non deve procurare un eccessivo allarmismo soprattutto per le tantissime persone, che hanno in casa un gatto. Lo studio è publicato su Emerging infectious diseases.

La storia:

Nel periodo luglio-settembre 2021, la pandemia di COVID-19 si è spostata dalla variante Alpha alla variante Delta. Il 15 agosto 2021, a Songkhla, una provincia commerciale nel sud della Thailandia, la paziente A, una veterinaria di 32 anni precedentemente sana che viveva da sola in un dormitorio del campus, ha visitato l'ospedale della Prince of Songkla University, situato nel distretto di Hatyai , provincia di Songkhla, con una storia di febbre, secrezione nasale chiara e tosse produttiva della durata di 2 giorni. I risultati di un esame fisico, inclusa una radiografia del torace, erano altrimenti insignificanti. Interrogata sulla sua storia, ha detto che 5 giorni prima, lei e altri 2 veterinari (pazienti E e F) avevano esaminato un gatto appartenente a 2 uomini (pazienti B e C).

I pazienti B e C, un figlio e un padre di 32 e 64 anni, provenivano da Bangkok, la capitale della Thailandia. Sono stati confermati positivi all'infezione da SARS-CoV-2 mediante PCR di trascrizione inversa (RT-PCR) il giorno prima e sono stati trasferiti all'ospedale dell'Università Prince of Songkla a causa dell'indisponibilità dei letti d'ospedale a Bangkok. Insieme al loro gatto, i pazienti B e C sono stati trasportati in ambulanza in un viaggio di 20 ore e 900 km l'8 agosto 2021 . All'arrivo, i pazienti sono stati immediatamente ricoverati in un reparto di isolamento. Il gatto che dormiva negli stessi letti dei pazienti è stato inviato all'ospedale veterinario dell'università per un esame dal paziente A il 10 agosto 2021 ed è risultato clinicamente normale.

 Il paziente A ha recuperato campioni di tampone nasale e rettale dal gatto mentre i pazienti E e F lo hanno trattenuto. Durante il tampone nasale, il gatto sedato ha starnutito in faccia al paziente A. Tutti e 3 i veterinari indossavano guanti monouso e maschere respiratorie N95 senza schermi per il viso o occhiali protettivi per gli occhi in quel momento. L'intero incontro veterinario-gatto è durato ≈10 minuti.

Tre giorni dopo l'esposizione al gatto, il paziente A è diventato sintomatico ma non ha chiesto un consulto medico fino al 15 agosto, quando i risultati del test RT-PCR del gatto sono risultati positivi al COVID-19 . All'indagine, i campioni di tampone nasofaringeo del paziente A hanno mostrato SARS-CoV-2 rilevabile. I pazienti A, B e C e il gatto sono stati ricoverati in isolamento in ospedale. I risultati del test per i campioni di tampone dei pazienti E e F sono stati negativi.

Nessun contatto stretto del paziente A è stato diagnosticato con COVID-19. Le indagini di tracciamento dei contatti di tutto il 30 personale che lavora presso l'Ospedale Veterinario hanno identificato 1 contatto aggiuntivo con COVID-19, un veterinario che ha lavorato nel Dipartimento Animali di Grossa Taglia (paziente G). Il paziente G ha avuto l'inizio della febbre 1 giorno prima dell'arrivo del gatto ed era risultato positivo al COVID-19 il 13 agosto 2021. Non ha riportato alcun contatto diretto o indiretto con il gatto o i pazienti A, E o F.

Emerging infectious diseases: "Suspected Cat-to-Human Transmission of SARS-CoV-2, Thailand, July–September 2021". https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/28/7/21-2605_article

Antonio Caperna

 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.