IT   EN

Ultimi tweet

COVID OMICRON, BENEFICI MODESTI DELLA MASCHERINA IN OSPEDALE. IMPATTO LIMITATO SUL CONTAGIO

L'obbligo di indossare mascherine chirurgiche in un grande ospedale londinese durante i primi 10 mesi di diffusione della variane Omicron (da dicembre 2021 a settembre 2022) non ha determinato alcuna differenza nella riduzione delle infezioni da SARS-CoV-2 contratte in ospedale, secondo una nuova ricerca, che sarà presentata nei prossimi giorni al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID) a Copenaghen.

L'uso della maschera fa parte di un pacchetto di misure di controllo delle infezioni impiegate per ridurre la COVID-19 negli ospedali durante la pandemia. Questo intervento a basso contenuto tecnologico e a basso costo, senza benefici consolidati, è stato ragionevole all'inizio della pandemia. Tuttavia, con la riduzione della gravità della malattia COVID-19, nelle varianti successive, il rapporto rischio/beneficio delle maschere è stato messo in discussione.

Per saperne di più, i ricercatori del St George's Hospital di Londra sud-occidentale hanno analizzato i dati di controllo delle infezioni raccolti di routine in un periodo di 40 settimane compreso tra il 4 dicembre 2021 (la prima settimana in cui la variante Omicron è diventata dominante) e il 10 settembre 2022 (quando è cessato lo screening universale della COVID-19 al momento del ricovero mediante PCR) per esaminare le infezioni da SARS-CoV-2 contratte in ospedale in relazione ai cambiamenti delle politiche di utilizzo delle mascherine. Nel Regno Unito l’obbligo è terminato a giugno 2022, poi ogni decisione è stata lasciata ai singoli ospedali. Durante la prima fase dello studio (dal 4 dicembre 2021 al 1° giugno 2022), a tutto il personale e ai visitatori è stato richiesto di indossare le mascherine sia nelle aree cliniche che in quelle non cliniche dell'ospedale.

Nella seconda fase, (dal 2 giugno 2022 al 10 settembre 2022), è stata tolta la mascherina per la maggior parte dei reparti (gruppo di studio), mentre un sottogruppo di reparti ad alto rischio (ematologia e oncologia renale, l'unità di ricovero medico e di terapia intensiva) ha mantenuto l’obbligo per il personale (gruppo di controllo). La variante Omicron è stata il ceppo dominante per tutto il periodo dello studio. Il tasso di infezione da SARS-CoV-2 dell'ospedale è stato aggiustato su quello base della comunità, identificato dallo screening di routine all'ammissione.

Dall'analisi è emerso che durante un'impennata generale dell'infezione da SARS-CoV-2 nella comunità nel giugno 2022, la rimozione delle maschere non è stata associata a una variazione statisticamente significativa del tasso di infezione da SARS-CoV-2 acquisita in ospedale nel gruppo di studio, con un tasso di infezione da SARS-CoV-2 non superiore a quello registrato quando le maschere erano obbligatorie. Inoltre, gli autori non hanno osservato un effetto ritardato, con nessun cambiamento nel tasso di infezione da SARS-CoV-2 durante il periodo in cui l’obbligo è stato rimosso.  Allo stesso modo, il gruppo di controllo che ha continuato a indossare le maschere non ha riscontrato alcun cambiamento immediato o ritardato nel tasso di infezione.

«Il nostro studio non ha trovato prove che l'obbligo di mascherare il personale abbia un impatto sul tasso di infezione ospedaliera da SARS-CoV-2 con la variante Omicron- afferma il dr Ben Patterson del St George's University Hospitals NHS Foundation Trust di Londra e autore principale dello studio- Questo non significa che le maschere siano inutili contro l'Omicron ma il loro beneficio nel mondo reale sembra essere, nel migliore dei casi, modesto in un ambiente sanitario».

Antonio Caperna

 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani
 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.