Covid, il certificato vaccinale in 2 App per la Svizzera

Dal 7 giugno 2021 l’app «COVID Certificate» è scaricabile gratuitamente da Apple App Store e da Google Play Store. Permette in seguito di scansionare con la fotocamera il codice QR presente sul certificato COVID e di salvarlo sul dispositivo mobile. In tal modo, i dati non vengono salvati in un sistema centralizzato.
La data dell?introduzione può variare da un Cantone all'altro. Informazioni dettagliate saranno pubblicate gradualmente sulle pagine web dei Cantoni. Tra i primi c'è il Ticino.
Nell’app «COVID Certificate» si possono salvare più certificati COVID, per esempio vari risultati negativi di test o i certificati dei familiari. L’app indica inoltre la durata di validità del certificato COVID e la sua data di scadenza in Svizzera.
La scelta è di stampare il certificato COVID oppure esibire la versione elettronica utilizzando l’app. Per la verifica del vcertificato personale può esser chiesto di provare l' identità mediante un documento di ricnoscimento con foto (p. es. carta d?identità o passaporto).
Per poter verificare l’autenticità e la validità del certificato COVID, è messa a disposizione anche l’app «COVID Certificate Check». A tale scopo si scansiona il codice QR sul certificato cartaceo o mediante l’app «COVID Certificate», verificando la firma elettronica ivi contenuta. Con questa procedura, il controllore vede nell’app «COVID Certificate Check» il nome e la data di nascita del titolare del certificato e se questo è valido. Quindi si può verificare il nome e la data di nascita con un documento d’identità (p.es. passaporto o carta d’identità), assicurandosi in tal modo che il certificato sia stato effettivamente emesso a nome della persona.
Nel corso della procedura di controllo, l’app non salva dati su sistemi centralizzati né nell’app «COVID Certificate Check».
Come l’app «COVID Certificate», anche l’app «COVID Certificate Check» sarà messa a disposizione gratuitamente su Apple App Store e su Google Play Store non appena l’utilizzo sarà disciplinato dalle autorità.
Viaggiare con il certificato COVID: entrata in altri Paesi
Un certificato COVID valido per la Svizzera non rappresenta alcuna garanzia per entrare in altri Paesi. Ogni Paese definisce le proprie norme d’entrata e ha la competenza di adeguarle costantemente in funzione dell’evoluzione della situazione epidemiologica.
È quindi possibile che alcuni Paesi adottino norme d’entrata più severe di quelle svizzere, come avvenuto finora. Pertanto, prima di ogni viaggio dovreste informarvi sulle norme d’entrata consultando il sito web ufficiale del Paese di destinazione.
Per viaggiare nello spazio UE, il seguente sito web fornisce una prima panoramica sulle norme adottate dai singoli Paesi dell’UE: https://reopen.europa.eu/it/
Fino a quando è valido il certificato COVID?
La durata di validità cambia a seconda che vi sia stato somministrato un vaccino anti-COVID-19, siate guariti dalla malattia o risultiate negativi al test. Potrà inoltre variare in funzione delle conoscenze scientifiche più recenti.
Per persone vaccinate
Per persone guarite
- La validità del certificato inizia dall’undicesimo giorno successivo a quello del risultato positivo di un test e ha una durata di 180 giorni a partire dal risultato del test.
Per persone il cui test è risultato negativo
- Test PCR: 72 ore dal momento in cui è stato prelevato il campione
- Test antigenico rapido: 24 ore dal momento in cui è stato prelevato il campione
Anche l’UE sta attualmente mettendo a punto una soluzione analoga, il «certificato COVID digitale UE». Il certificato COVID svizzero sarà compatibile con il «certificato COVID digitale UE».