IT   EN

Ultimi tweet

COVID. COME PRENOTARE LA TERZA DOSE DEL VACCINO. TUTTI GLI INDIRIZZI UTILI NELLE REGIONI

Terza dose di vaccino anti covid in Italia, dalla Lombardia al Lazio passando per Basilicata e Campania va avanti la campagna vaccinale. Ma chi può ricevere la dose 'booster' e come fare la prenotazione? I metodi per prenotare un appuntamento variano da regione a regione, in alcuni casi coinvolgono medici di famiglia e farmacie, ma è in ogni caso necessario che siano passati almeno 6 mesi dall'ultima dose.

Mentre si ragiona sull'obbligatorietà per medici, infermieri, personale sanitario e delle Rsa, le terze vaccinazioni - con Pfizer o Moderna - procedono nelle singole regioni per le categorie più fragili, anziani, ma anche docenti, over 60 e più in generale a chi ne fa richiesta. Ecco nel dettaglio tutte le informazioni.

CHI PUO' PRENOTARE - Al momento possono prenotare la terza dose categorie fragili (pazienti oncologici, immunodepressi ed altre categorie fragili) di tutte le età, tutti i pazienti over 60 (purché siano passati almeno 6 mesi dalla seconda dose), chi si è vaccinato con il vaccino Johnson&Johnson (purché siano passati almeno 6 mesi dalla somministrazione della prima dose) .

QUALI VACCINI SARANNO SOMMINISTRATI 

Sono utilizzati solo i vaccini mRna autorizzati in Italia, quindi Pfizer e Moderna. Anche per i soggetti vaccinati con Astrazeneca e Johnson&Johnson, per la dose booster (terza dose) verrà utilizzato un vaccino Pfizer o Moderna.

Anche i soggetti che hanno ricevuto nel primo ciclo vaccinale i sieri Sputnik, Sinovac e Sinopharm potranno effettuare la terza dose con i vaccini Pfizer e Moderna, una sola dose se sono passati meno di 6 mesi, altrimenti doppia dose.

COME PRENOTARE 

Le modalità sono molto simili a quelle già utilizzate da ciascuna regione per la prenotazione della prima e seconda dose del vaccino, alcune regione hanno ampliato le modalità, con un maggiore coinvolgimento di medici di famiglia e farmacie.

Abruzzo: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Basilicata: recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione. La somministrazione avviene anche attraverso i medici di famiglia che hanno aderito alla campagna vaccinale

Calabria: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Campania: recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione

Emilia Romagna: attraverso il CUP regionale, anche se le diverse provincie hanno scelto modalità leggermente diverse

Friuli-Venezia-Giulia: call center al numero 0434223522, oppure presso gli sportelli del CUP o farmacie abilitate

Liguria: attraverso la piattaforma regionale Prenotazione vaccino covid 19 – Regione Liguria

Lombardia: attraverso la piattaforma regionale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/ oppure tramite call center regionale al numero 800.89.45.45

Marche: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Molise: attraverso la piattaforma regionale Prenotazione Vaccinazione Covid19 (regione.molise.it)

Piemonte: attraverso la piattaforma regionale http://www.ilpiemontetivaccina.it/

Provincia autonoma di Bolzano: attraverso la piattaforma regionale SaniBook (civis.bz.it)

Provincia autonoma di Trento: attraverso la piattaforma provinciale Prenota Vaccino covid-19 (apss.tn.it)

Puglia: attraverso la piattaforma regionale http://www.lapugliativaccina.regione.puglia.it/

Sardegna: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Sicilia: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66

Toscana: attraverso il portale regionale, medici di famiglia e su chiamata diretta per i soggetti fragili

Umbria: attraverso la piattaforma regionale CUP Umbria | Prenotazione On Line Vaccini COVID – 2.7.4 (regione.umbria.it).

Informazioni:
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani
 

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.