IT   EN

Ultimi tweet

COVID. AFRICA, PARTE SPERIMENTAZIONE FARMACO PER CASI LIEVI

La Repubblica democratica del Congo e la Guinea sono i primi due Paesi africani che stanno iniziando a reclutare volontari per la sperimentazione di un trattamento farmacologico per curare il Covid-19 nelle sue manifestazioni lievi e moderate.

Lo studio si chiama Anticov e promette di essere il piu' grande trial clinico in Africa su un farmaco per trattare la patologia provocata dal virus Sars-Cov-2. Oltre a Repubblica democratica del Congo e Guinea i Paesi del continente che verranno coinvolti nelle prossime settimane sono Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Guinea Equatoriale, Etiopia, Ghana, Kenya, Mali, Mozambico, Sudan e Uganda. Lo studio vede la partecipazione di un consorzio composto da 26 tra istituti di ricerca scientifica africani e organizzazioni internazionali del mondo della salute coordinati dalla organizzazione no profit Drugs for Neglected Diseases Initiative (Dndi). Il protocollo prossimo a essere sottoposto alla sperimentazione, si legge sul sito del Dndi, prevede il consumo combinato di due farmaci "gia' in commercio e accessibili" e "di facile accesso e somministrazione": l'antiparassitario nitazoxanide e il ciclesonide, un farmaco steroide inalatorio usato in genere per curare l'asma.

Mentre il primo prodotto dovrebbe agire nella fase iniziale di replicazione virale, spiegano gli esperti del Dndi, il secondo diminuisce la probabilita' che nei giorni successivi si sviluppi uno stato infiammatorio. Stando ai dati dell'Africa Centres for Disease Control and Prevention (Africa Cdc), le persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19 nel continente sono oltre 120mila. La direttrice del programma Covid-19 Response del Dndi, Nathalie Strub-Wourgaft, ha evidenziato che a piu' di un anno dallo scoppio della pandemia "abbiamo vaccini registrati per l'uso ma pochissime opzioni a livello di trattamento". Secondo la dirigente, "avere una cura per i casi lievi fino a moderati" della malattia, "rimane una priorita' per l'Africa e per tutto il mondo".

Info:
 
 
Aggiornamenti gratis nel canale Telegram: t.me/salutedomani

Commenta questo articolo:

*
Il tuo indirizzo email non sarà visibile agli altri utenti.
Il commento sarà pubblicato solo previa approvazione del webmaster.